14 minuti fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
2 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
43 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
3 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
1 ora fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata

«Tornare in Calabria per le festività natalizie è un "lusso" per pochissimi»

1 minuti di lettura

ROMA - «L’indagine predisposta dalla Federconsumatori Calabria conferma chiaramente come i cittadini calabresi vengono trattati da cittadini di serie B e devono sempre subire ingiustizie e disparità di trattamento rispetto a tutto il resto della Penisola». 

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue

«Sconcertante come il costo dei biglietti dei treni per arrivare in Calabria durante il periodo natalizio, da agosto 2024, ha registrato un abnorme aumento fino al 96,66% con tempistiche – come per la tratta Torino-Reggio Calabria in Intercity – che, addirittura, arrivano a superare le venti ore di viaggio: un’odissea. Stiamo parlando di persone che rientrano dai propri
cari, di lavoratori che per motivi di lavoro vivono lontani dalle loro famiglie per mesi e mesi, di tantissimi studenti che vivono il sacrificio di affrontare gli studi da soli e lontani dai loro genitori, oppure persone che devono recarsi in Calabria per qualsiasi altro motivo, anche turistico». 

«Ovviamente, questo “lusso” è permesso a quei pochissimi che possono permetterselo. Ma come glielo spiega a suo figlio un genitore, che già affronta pesanti sacrifici per università ed affitto, che quest’anno i soldi dei biglietti sono elevatissimi e che non può economicamente mandargli i soldi per fare i biglietti? Per questo ho presentato immediatamente una interrogazione al ministro Salvini affinché intervenga il prima possibile anche per i
cittadini calabresi» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.