16 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
57 minuti fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
17 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
2 ore fa:L’Ulivo di Pietra
17 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
18 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace

«Tornare in Calabria per le festività natalizie è un "lusso" per pochissimi»

1 minuti di lettura

ROMA - «L’indagine predisposta dalla Federconsumatori Calabria conferma chiaramente come i cittadini calabresi vengono trattati da cittadini di serie B e devono sempre subire ingiustizie e disparità di trattamento rispetto a tutto il resto della Penisola». 

Lo dichiara la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue

«Sconcertante come il costo dei biglietti dei treni per arrivare in Calabria durante il periodo natalizio, da agosto 2024, ha registrato un abnorme aumento fino al 96,66% con tempistiche – come per la tratta Torino-Reggio Calabria in Intercity – che, addirittura, arrivano a superare le venti ore di viaggio: un’odissea. Stiamo parlando di persone che rientrano dai propri
cari, di lavoratori che per motivi di lavoro vivono lontani dalle loro famiglie per mesi e mesi, di tantissimi studenti che vivono il sacrificio di affrontare gli studi da soli e lontani dai loro genitori, oppure persone che devono recarsi in Calabria per qualsiasi altro motivo, anche turistico». 

«Ovviamente, questo “lusso” è permesso a quei pochissimi che possono permetterselo. Ma come glielo spiega a suo figlio un genitore, che già affronta pesanti sacrifici per università ed affitto, che quest’anno i soldi dei biglietti sono elevatissimi e che non può economicamente mandargli i soldi per fare i biglietti? Per questo ho presentato immediatamente una interrogazione al ministro Salvini affinché intervenga il prima possibile anche per i
cittadini calabresi» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.