1 ora fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
4 ore fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
3 ore fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
22 minuti fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
52 minuti fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
1 ora fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
2 ore fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
2 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
3 ore fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
4 ore fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano

Sulla vicenda Baker Hughes la «minoranza non ha voluto trovare una soluzione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È ormai evidente che l'Amministrazione Comunale è stata e resta l'unico ente a tutelare gli interessi di Corigliano-Rossano, chiedendo – prima di trasformare un terzo del Porto in una zona industriale - la pianificazione portuale in ritardo di 30 anni ed il banale rispetto delle procedure trasparenti che tutelano gli interessi di tutti». È quanto dichiarano attraverso una nota stampa i consiglieri comunali di maggioranza del gruppo Azzurro Mare, Gianfranco Costa e Francesco Marino Scarcello, tornando a replicare le diverse voci dell'opposizione che ancora continuano ad alimentare il dibattitto sull'investimento, ormai sfumato, di Nuovo Pignone Baker Hughes a bordo banchina, nel porto di Corigliano-Rossano.

«Le uniche pressioni indebite di questi mesi - sottolineano i due consiglieri non risparmiandosi nemmeno nel lessico, al vetriolo contro i loro avversari - sono state quelle assurde per il ritiro del ricorso, che non ha rallentato né ostacolato nulla e che praticamente rappresenta la richiesta di abdicare come Istituzione, piuttosto di imporre all'Autorità Portuale di fare una banale conferenza dei servizi, che è un obbligo e non un cavillo, con la quale tutti i dubbi della comunità sarebbero stati superati». Per Costa e Scarcella la ragione per la quale questo non starebbe avvenendo è «inspiegabile». 

«Non è così? Benissimo. Il sindaco - aggiungono - ha detto più volte che con la conferenza dei servizi il ricorso verrebbe meno. Perché non si procede? Una contraddizione enorme - aggiungono - che è esplosa anche in Consiglio Comunale, nel quale una parte della minoranza evidentemente, insieme alla maggioranza, aveva intenzione di risolvere i problemi, mentre un'altra parte vuole continuare a mettere la polvere sotto il tappeto. Del resto quello della insinuazione sembra l'unico vero programma politico di una parte della minoranza, che in preda ad una vera e propria furia distruttiva contro la nostra città insinua su qualsiasi cosa, in perfetta continuità con una campagna elettorale disastrosa e priva di contenuti. Le risposte dell'Amministrazione nei prossimi cinque anni, come fatto nei cinque anni passati, saranno i fatti, i cantieri, i progetti, i servizi».

«Noi lavoriamo per unire, non per alimentare conflitti» ci tengono a precisare i due consiglieri comunali di Azzurro Mare. «Chi è davvero interessato al bene della città contribuisca in modo costruttivo. Chi preferisce le posizioni confezionate nelle segreterie di partito in vista delle prossime regionali, continuerà ad insinuare e guardare la città andare avanti, con una guida determinata a far crescere Corigliano-Rossano. Non ci lasceremo distrarre da critiche vuote e continuiamo a lavorare, ogni giorno, liberamente con un unico obiettivo: il futuro della nostra città»u.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.