1 ora fa:Castrovillari, un viaggio tra danze e memorie alla 39ª Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Utilizzo teaser, il Sic Calabria : «Questo strumento non è di tortura: è un presidio operativo regolamentato»
2 ore fa:Corigliano-Rossano investe sul futuro dei più piccoli
3 ore fa:Premio Laghi di Sibari, il Sud che incanta: sold-out ed emozioni alla VII edizione
2 ore fa:Corigliano-Rossano si accende con la musica dance anni ’90
3 ore fa:Il nuovo atto aziendale promuove il Chidichimo: Trebisacce torna centro sanitario con distretto e più servizi
1 ora fa:Calendario Polizia 2026: volti ed emozioni dietro l’uniforme per sostenere UNICEF e famiglie
5 ore fa:Bang sonici sulla Sibaritide, boati scuotono le case. Paura lungo tutta la costa jonica
4 ore fa:Dal Salotto diffuso di Vakarici ai centri storici Parchi giochi per i più piccoli: la nuova sfida di 8TJ
5 ore fa:Al Sibari Festival Art la presentazione del libro "Diario di Guerra" di Umberto Romano

Sicurezza stradale, il Senato approva il decreto e Rapani esulta: «Svolta per una mobilità più sicura ed equa»

1 minuti di lettura

ROMA - Il Senato ha approvato definitivamente il decreto sicurezza stradale, che introduce modifiche significative al Codice della Strada e altre misure per regolamentare la mobilità. Il provvedimento punta a migliorare la sicurezza della circolazione, ridurre i rischi di incidente e incentivare comportamenti responsabili alla guida. Un voto compatto da parte del centrodestra ha garantito il via libera al decreto. 

Tra i sostenitori più convinti si è distinto il senatore Ernesto Rapani, che ha espresso pieno apprezzamento per il lavoro svolto: «Questo pacchetto normativo rappresenta una svolta per la sicurezza stradale e la tutela degli utenti più vulnerabili, dimostrando il forte impegno della maggioranza in favore di una mobilità più sicura ed equa». 

Il nuovo Codice della Strada introduce misure più severe per garantire una maggiore sicurezza sulle strade. Tra le principali novità, il decreto prevede l'installazione obbligatoria del dispositivo alcolock per i recidivi della guida in stato di ebbrezza e il ritiro immediato della patente per chi guida sotto l’effetto di droghe. Inoltre, l’uso del cellulare alla guida comporterà multe fino a 1400 euro e sospensioni della patente.

Per i monopattini elettrici, nuove normative impongono il casco obbligatorio, un contrassegno identificativo e l’assicurazione. Per ciclisti e motociclisti, viene introdotta una distanza minima di 1,5 metri per il sorpasso e incentivi per i guardrail salvamotociclisti. Particolare attenzione è stata riservata ai neopatentati, che potranno guidare l’auto familiare se non supera i 75 kW/t, e ai giovani, con l'introduzione di corsi di educazione stradale nelle scuole per sensibilizzare ai rischi della strada. Un passo significativo per ridurre gli incidenti e promuovere una cultura della prevenzione. Il senatore Rapani ha sottolineato l’importanza delle misure adottate: «L’inasprimento delle sanzioni e l’attenzione alla regolamentazione della micromobilità rappresentano un progresso significativo. È fondamentale tutelare la vita degli utenti e prevenire comportamenti pericolosi». 

Con l’approvazione definitiva, il decreto si configura come un tassello centrale per il futuro della mobilità italiana, garantendo regole più chiare e strumenti efficaci per la sicurezza di tutti. Nonostante le forti critiche provenienti dalle opposizioni e da alcune associazioni, il Sen. Rapani ha ribadito che il decreto sulla sicurezza stradale è un passo importante verso la tutela della vita umana sulle strade, mirando a un maggiore controllo della circolazione e incentivando comportamenti responsabili.  
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.