21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
15 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
21 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano

Nuove rotta tra Crotone e la Germania: ora è il momento di istituire il treno shuttle

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Se non ora, quando? Il governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha annunciato che in vista dell'estate saranno aperte nuove rotte aree da Lamezia Terme verso Bucarest, Breslavia, Madrid e Trieste, e da Crotone verso Düsseldorf (Weeze). E questa è sicuramente una buona notizia. Ma sarebbe ottima qualora, proprio per lo scalo di Crotone, si attivassero tutti quei servizi di connettività veloce che oggi mancano e che, invece, potrebbero garantire di far spostare la vasta utenza del nord-est della Calabria proprio sullo scalo pitagorico. Ancor più data la circostanza di un volo verso la Germania dove vive ormai da anni una grande comunità jonico-calabrese.

Anche di questo ha parlato il capogruppo del Movimento 5 stelle in Consiglio regionale, Davide Tavernise, in una nota stampa che vuole tenere alta l'attenzione sulla grande questione dell'aeroporto di località Sant'Anna. «Già lo scorso 26 aprile - scrive Tavernise - avevo sollecitato il Presidente Occhiuto affinché si puntasse con maggior forza sullo scalo di Crotone, con la stessa determinazione che si sta dedicando a quello di Reggio Calabria. Credo sia fondamentale prestare un’attenzione particolare al potenziamento delle infrastrutture di Crotone, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti internazionali, in particolare con la Germania, una destinazione chiave per i tanti calabresi emigrati, che trovano occasione di tornare nella loro terra d’origine proprio nei periodi di vacanza. Il nuovo collegamento verso Düsseldorf rappresenta quindi un passo importante».

Poi aggiunge: «Il potenziamento dello scalo crotonese non può però fermarsi qui. Ritengo necessario che si intervenga anche per migliorare i servizi all’interno dell’aeroporto Sant’Anna, come l’apertura di un punto ristoro, che sarebbe non solo utile per i viaggiatori, ma anche per gli operatori aeroportuali. Una struttura che possa offrire anche questo tipo di servizi è un segno di attenzione e di rispetto per chi utilizza e lavora nello scalo. È poi fondamentale migliorare i collegamenti con l’aeroporto di Crotone, soprattutto per le aree della fascia ionica cosentina e catanzarese perché una migliore rete di collegamenti è indispensabile per favorire un aumento del traffico aereo, intercettando l’interesse sia dei turisti sia dei residenti. Lo scalo Pitagorico - prosegue il pentastellato - ha potenzialità ancora inespresse, e credo sia nostro dovere concentrarci su questo. È bene ripetere che il turismo è un settore trainante per la Calabria e incrementare le connessioni aeree, sia internazionali che nazionali, è un tassello cruciale per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori. Questo non solo supporta direttamente il settore turistico, ma stimola anche tutte le attività ad esso collegate, creando opportunità di crescita economica per la nostra regione. L’impegno per sviluppare lo scalo di Crotone - conclude Davide Tavernise - deve rimanere una priorità per chi guarda a un futuro di sviluppo per la Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.