14 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
17 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
16 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
15 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
17 minuti fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
18 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
2 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
17 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
16 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
15 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

«Il referendum non sia usato per sollecitare campanilismi»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Immagino che l'invito di Occhiuto, a non usare l'esito del referendum per la città unica Cosenza, Rende, Castrolibero "come una clava per perseguire ragioni politiche", sia indirizzato a chi ci sta deliziando con le sue uscite social dal chiaro sapore oscurantistico e antistorico, sfiorando il bizzarro o addirittura il grottesco». È quanto afferma il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, che così prosegue: «Bene Occhiuto, e non è un eufemismo, che riprendendo in mano una situazione tragicomica, riporta con i piedi per terra quanti, sostenendo la propria proposta, mirano a sminuire il ruolo prestigioso che Cosenza ha avuto nella storia e che nessuno mai potrà toglierle. Oltretutto, un modo maldestro per sollecitare contrapposizioni campanilistiche con la città di Corigliano-Rossano che è uno dei punti di forza nel sistema territoriale regionale».

«Chi può disconoscere a Cosenza di essere stata capitale dei Bruzi, capoluogo della Calabria Citeriore, identificata come Atene della Calabria, in riferimento alla sua tradizione culturale oltre che al ruolo svolto nella storia contemporanea? Solo qualche sconsiderato... Certo, negli ultimi dieci anni, l'immagine di Cosenza è stata appannata, ha perso residenti, visto chiudere attività commerciali ed ha subito l'onta del dissesto. Situazioni che noi stiamo risanando, dando vita ad un vero e proprio rilancio della città che sta sfociando in un brillante dinamismo sociale, economico e culturale, anche grazie ad una straordinaria capacità realizzatrice volta a concretizzare con i fatti la città unica che è nel mio programma elettorale e per la quale sto lavorando portando avanti progetti e programmi chiari e definiti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.