3 ore fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
3 ore fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
4 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
40 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati pronta a celebrare il Giubileo del mondo educativo
2 ore fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
2 ore fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
1 ora fa:Il sindaco Stasi e l'Amministrazione si congratulano con il nuovo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza
3 ore fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
1 ora fa:Il racconto dell'Arberia arriva sulla rivista Gambero Rosso
9 minuti fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»

«Il referendum non sia usato per sollecitare campanilismi»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Immagino che l'invito di Occhiuto, a non usare l'esito del referendum per la città unica Cosenza, Rende, Castrolibero "come una clava per perseguire ragioni politiche", sia indirizzato a chi ci sta deliziando con le sue uscite social dal chiaro sapore oscurantistico e antistorico, sfiorando il bizzarro o addirittura il grottesco». È quanto afferma il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, che così prosegue: «Bene Occhiuto, e non è un eufemismo, che riprendendo in mano una situazione tragicomica, riporta con i piedi per terra quanti, sostenendo la propria proposta, mirano a sminuire il ruolo prestigioso che Cosenza ha avuto nella storia e che nessuno mai potrà toglierle. Oltretutto, un modo maldestro per sollecitare contrapposizioni campanilistiche con la città di Corigliano-Rossano che è uno dei punti di forza nel sistema territoriale regionale».

«Chi può disconoscere a Cosenza di essere stata capitale dei Bruzi, capoluogo della Calabria Citeriore, identificata come Atene della Calabria, in riferimento alla sua tradizione culturale oltre che al ruolo svolto nella storia contemporanea? Solo qualche sconsiderato... Certo, negli ultimi dieci anni, l'immagine di Cosenza è stata appannata, ha perso residenti, visto chiudere attività commerciali ed ha subito l'onta del dissesto. Situazioni che noi stiamo risanando, dando vita ad un vero e proprio rilancio della città che sta sfociando in un brillante dinamismo sociale, economico e culturale, anche grazie ad una straordinaria capacità realizzatrice volta a concretizzare con i fatti la città unica che è nel mio programma elettorale e per la quale sto lavorando portando avanti progetti e programmi chiari e definiti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.