15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva
15 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
13 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
13 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
14 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
1 ora fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
12 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
14 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
15 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
45 minuti fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»

Emergenza medici di base a Cassano: Falbo chiede risposte immediate all’ASP

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – Lauropoli, la frazione più popolosa del comune di Cassano all'Ionio, con oltre 5.000 abitanti, sta affrontando una crisi sanitaria senza precedenti a causa della progressiva riduzione dei medici di base. Dei tre medici attivi fino a pochi mesi fa, uno è già andato in pensione, e un secondo seguirà la stessa strada a breve, lasciando la comunità con un solo medico di base. Questo scenario sta suscitando preoccupazioni crescenti tra i cittadini, molti dei quali – anziani e famiglie – rischiano di ritrovarsi senza il supporto sanitario necessario.

«La salute dei cittadini di Lauropoli e delle aree limitrofe è una priorità assoluta,” ha dichiarato il consigliere comunale del PD, evidenziando come una situazione di tale portata sia assolutamente insostenibile. “Non possiamo permettere che oltre 5.000 persone siano lasciate in una condizione di totale abbandono sanitario. È un dramma che va scongiurato a tutti i costi».

In questo contesto, è doveroso rivolgere un sincero ringraziamento ai medici che per anni hanno servito la comunità con dedizione e professionalità. «La loro opera è stata ed è tuttora fondamentale per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini, e va riconosciuto anche il loro diritto al meritato riposo dopo anni di sacrifici. La qualità e l’umanità del loro lavoro non verranno mai dimenticate, e il nostro impegno è di assicurare che la loro assenza sia compensata in modo adeguato e tempestivo», ha proseguito il consigliere.

Questo problema tocca soprattutto gli anziani, per i quali il medico rappresenta ben più di una figura professionale: per molti di loro, è una presenza famigliare, un punto di riferimento costante. «Penso agli anziani soli, i cui figli per motivi lavorativi vivono lontano e non possono assisterli quotidianamente. Per loro, il medico di base non è solo chi prescrive cure, ma è qualcuno che li ascolta, che conosce le loro storie e i loro bisogni. Come faranno queste persone senza medici di base? Chi garantirà loro l’assistenza di cui hanno bisogno? Che fine faranno?».

Per questo motivo, il consigliere ha scritto al Direttore Generale dell’ASP di Cosenza, il dott. Antonio Graziano, chiedendo un di attuare misure concrete a supporto della popolazione di Lauropoli. Nel comunicato si fa appello alla responsabilità della gestione sanitaria regionale, invitando le autorità competenti a intervenire prontamente per ripristinare un numero adeguato di medici di base.

«Chiediamo all’ASP e alla Regione Calabria di mettere in campo tutte le risorse e soluzioni necessarie per evitare una situazione di emergenza e prevenire ulteriori disagi alla popolazione» ha concluso il Consigliere.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.