8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Uniti per rilanciare le aree interne dell’Alto Jonio Cosentino

1 minuti di lettura

CANNA - Si è tenuto presso la Sala Consigliare del Comune di Canna, il primo Consiglio dell’Unione dei Comuni Montani “Aree Interne Alto Jonio”, già costituita l’11 Novembre 2023, che ha suggellato e cristallizzato la condivisione di intenti delle comunità e dei territori dei Comuni di Albidona, Alessandria del Carretto, Castroregio, Canna, Montegiordano, Nocara ed Oriolo.

Il Consiglio, celebrato lo scorso 07 Ottobre 2024 alla presenza del Segretario Comunale,
Dott. Nicola Di Leo, designato dal Presidente dell’Unione, Segretario dell’Unione dei Comuni
Montani “Aree Interne Alto Jonio” con proprio Decreto del 30/09 -01/10/2024, ha trattato, come punti all’ordine del giorno, la convalida dei rappresentanti eletti in seno all’Unione dei Comuni, designati dai rispettivi Enti di appartenenza: Stigliano Paolo, cui era già stata attribuita la carica di Presidente, Rizzo Cecilia e Truncellito Maria per il Comune di Canna; Pandolfi Mariantonietta, Arcuri Veronica e Trebisacce Francesco per il Comune di Nocara; Introcaso Rocco, Roma Emilia e Corrado Pietro per il Comune di Montegiordano; Colotta Simona, Battarino Giorgio e Cirò Francesco per il Comune di Oriolo; Adduci Alessandro (1957), Adduci Alessandro (1961) e Camodeca Maria per il Comune di Castroregio; Aurelio Leonardo, Gatto Leonardo e Pota Giuseppe per il Comune di Albidona; Vuodo Domenico, Adduci Domenica e Roma Alessandro per il Comune di Alessandria del Carretto.

Prima di procedere alla votazione dei punti all’ordine del giorno, il Presidente ha ripercorso
la genesi dell’Unione dei Comuni, spiegandone lo spirito e le ragioni che tempo addietro spinsero i sette Sindaci, Alessandro Adduci (Castroregio), Leonardo Aurelio (Albidona), Simona Colotta (Oriolo), Rocco Introcaso (Montegiordano), Mariantonietta Pandolfi (Nocara), Paolo Stigliano (Canna) e Domenico Vuodo (Alessandria del Carretto), a decidere di unire le proprie forze ed i propri intenti per rilanciare le aree interne dell’Alto Jonio Cosentino, ben consapevoli della sfida che li attendeva, ma altrettanto consci del fatto che solo così avrebbero potuto tentare il rilancio dei propri territori, favorendo, e promuovendo, sviluppo e benessere per l’intera area.

Numerosi sono stati gli interventi, propositivi, dei Consiglieri neo eletti. Il Consiglio dell’Unione dello scorso 07 Ottobre è stato atto propedeutico al riconoscimento
ufficiale dell’Unione stessa in seno al Consiglio della Regione Calabria, e di altri Enti ed Istituzioni sovraordinati, e già si sta lavorando per la costituzione di una struttura organizzativa dedicata che darà seguito alla pianificazione strategica dell’Unione, oltre che all’individuazione dei servizi che, da subito, i sette Comuni afferenti porranno in sinergia e condivisione.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.