15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
16 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
17 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
12 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
14 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata

Trebisacce, la questione dell'acqua arriva in Consiglio comunale

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Tema centrale dell’ultimo Consiglio Comunale è stato quello relativo alla Crisi idrica: Il Sindaco Franco Mundo ha aggiornato il Consiglio sulla situazione idrica, rispondendo all'interrogazione del consigliere Aurelio. Sono state illustrate le misure adottate, come il monitoraggio costante delle risorse acquifere e la cooperazione con le autorità sovracomunali. Il Sindaco ha ribadito l'impegno a trovare soluzioni sostenibili e ha spiegato che sono in fase di studio nuove misure per affrontare future emergenze.

Durante il dibattito, il consigliere Ruggio ha risposto all'interrogazione, ottenendo il riconoscimento da parte del consigliere Aurelio. I consiglieri Cerchiara e Paolino hanno chiesto se fosse stato coinvolto un geologo e se gli scavi per la nuova galleria della SS106ter avessero causato danni alle risorse idriche. Il consigliere Petta ha manifestato ulteriori perplessità. Il Sindaco ha risposto con chiarezza, spiegando che la mancanza di consulenze tecniche esterne non implica l'assenza di valutazioni preliminari, e ha sottolineato che prima di procedere con nuove soluzioni, come la perforazione di pozzi, sono state fatte analisi adeguate.

Il Sindaco ha ribadito la validità delle azioni intraprese e ha sottolineato che il Comune continuerà a cercare soluzioni, come l'individuazione di pozzi artesiani, con l'aiuto dei propri tecnici e professionisti esterni. L'opposizione ha sollevato critiche sulla presunta mancanza di un piano di fattibilità specifico, ma il Sindaco ha spiegato che, vista la presenza dei tecnici comunali e degli esperti della ditta Pignataro, non era necessario predisporne uno.

Durante la seduta sono state sollevate altre questioni, come il "bonus acqua", presentato dal consigliere Paolino. Il Sindaco ha precisato che la valutazione del diritto al bonus è di competenza dell'INPS e ha ribadito che chi non ne ha beneficiato può rivolgersi agli uffici comunali per chiarimenti. Ha inoltre chiarito che, per legge, solo i consiglieri comunali possono intervenire durante il Consiglio, invitando il cittadino a discutere il problema in altra sede.

In risposta alle critiche del consigliere Petta, i consiglieri di maggioranza hanno espresso solidarietà al Sindaco, sottolineando che il Presidente del Consiglio ha permesso un dibattito aperto nonostante si trattasse di una semplice interrogazione. Il Sindaco ha invitato tutti i consiglieri, compresi quelli di minoranza, a contribuire costruttivamente, ma ha evidenziato che l'unica arroganza è stata manifestata da alcuni consiglieri poco rispettosi delle regole del Consiglio i quali dopo i propri interventi (anche su argomenti che esulavano dai temi dellOrdine del Giorno) hanno continuamente interrotto il Sindaco allatto di rispondere alle contestazioni sollevate. Il Sindaco ha auspicato una maggiore collaborazione, ma l'intento dei consiglieri di minoranza sembrava essere quello di creare disordini. Nonostante le provocazioni, la seduta si è svolta senza contestazioni rilevanti.

La seduta si è conclusa con l'impegno dell'amministrazione comunale a portare avanti con determinazione i temi di interesse pubblico e a promuovere il dialogo costante con i cittadini. La seduta è stata trasmessa sui canali web del Comune, rendendo accessibile la visione anche in differita (perfettamente udibile) per tutti i cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.