14 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
13 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
10 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
14 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
12 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
11 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
15 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
11 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
9 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
10 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote

«Quali debiti? Abbiamo lasciato 26 milioni di crediti» di cui 20 da riscuotere dalle multe degli autovelox

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Le difficoltà economiche del Comune di Roseto Capo Spulico, paventate dall'attuale maggioranza consiliare nel corso dell'assemblea pubblica tenutasi lo scorso 29 settembre, sono state prontamente smentite nell'incontro con i Cittadini organizzato dal Gruppo "Roseto Prospettiva Futura", da Rosanna Mazzia e  Vincenzo Durso che hanno illustrato alla Comunità rosetana - «carte alla mano certificate dal Responsabile del Servizio Finanziario del Comune» - lo stato di salute dell'Ente. Rosanna Mazzia, già sindaco del Comune di Roseto Capo Spulico dal 2014 al 2024, e Vincenzo Durso, Vicesindaco nell'ultima legislatura, hanno confutato la presunta mole debitoria di oltre 4,7 milionI di euro presentata alla cittadinanza, facendo chiarezza sulle singole poste di bilancio e rilanciando sul piatto «l'enorme - sottolinea in una nota la stessa Mazzia - somma creditizia di cui dispone l'Ente». «Quest'ultima - aggiunge - ampiamente superiore ai presunti debiti che, secondo la maggioranza, porterebbero il Comune sull'orlo del riequilibrio». 

Ecco i dati alla mano prospettati dagli ex sindaco e vicesindaco: il Comune di Roseto Capo Spulico, prendendo in esame solo gli ultimi dieci anni e quindi escludendo le somme di difficile esigibilità, per la sola TARI dal 2014 al 2023 ha un credito per oltre 1.400.000 euro; per le stesse annualità, i crediti ammontano ad oltre 1.500.000 euro per il Servizio Idrico. Per l'IMU, considerando le sole annualità dal 2014 al 2018, il credito esigibile è di oltre 2.600.000 euro. Basterebbe già questo per "colmare" senza patemi d'animo il presunto passivo annunciato dalla maggioranza. Ma c'è di più: per le sanzioni del Codice della Strada (la maggior parte derivante dai tutor sulla SS106), considerando le annualità 2011-2020, il residuo a favore dell'Ente è di oltre 20.500.000 €. 

26.000.000 di euro di crediti contro un presunto "debito" di 4,7 milioni, nella cui sommatoria sono stati inseriti anche costi ordinari e spese di gestione dei servizi essenziali.  

«Il Bilancio di un Comune come Roseto Capo Spulico - ha affermato Rosanna Mazzia - è estremamente complesso, non beneficiando di alcun trasferimento da parte dello stato centrale, e anzi su cui grava  il prelievo forzoso del 66 per cento delle entrate IMU dal Fondo di Solidarietà Comunale. Nonostante questo, abbiamo mantenuto in ordine i conti e tenuto inalterata la pressione fiscale sui Cittadini; inoltre, abbiamo garantito all'Ente una solidissima base economica sulla quale operare in assoluta tranquillità. Le strumentalizzazioni da campagna elettorale lasciano ormai il tempo che trovano. Se l'attuale maggioranza non è in grado di governare, ne prenda atto e si torni alle urne, prima di creare gravi danni al Paese!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.