4 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
4 ore fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
2 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
5 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica
1 ora fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
3 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
1 ora fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
49 minuti fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
19 minuti fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
3 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”

Siccità, stanziamento fondi per la Calabria. Ferro (FdI): «Risorse stanziate per i prossimi sei mesi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Lo stanziamento di 6,9 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali deliberato dal Consiglio dei ministri per contrastare l'emergenza siccità in diversi territori della Calabria, dimostra ancora una volta l'attenzione del governo Meloni per i bisogni della regione». È quanto afferma il sottosegretario all'Interno Wanda Ferro (FDI).

Poi prosegue: «Il finanziamento, stanziato su proposta del Ministro per la protezione civile Nello Musumeci in seguito alla richiesta avanzata dalla Regione Calabria, serve a far fronte alle esigenze più immediate in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di sei mesi, per la situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e dei comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d'Epiro, Vaccarizzo Albanese, Bocchigliero, Campana e Terravecchia, in provincia di Cosenza».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.