1 ora fa:I complimenti del sindaco Stasi alle consigliere regionali elette in città
18 ore fa:Co-Ro, procedono i lavori di messa in sicurezza di San Biagio
17 ore fa:Dietrofront del Ds della Corigliano Volley De Patto: ritirate le dimissioni
27 minuti fa:Al Circolo Culturale Rossanese un nuovo incontro dedicato alla salute: si parla di urologia, prostata e cistite
57 minuti fa:Nuova aggressione in un negozio in città: titolare ferito da un ladro abituale
2 ore fa:Altomonte plaude a Gianluca Gallo e alla nuova Giunta Occhiuto: «Un legame che continua»
17 ore fa:Rissa tra ragazze in via Nazionale a Rossano: il video fa il giro del web
16 ore fa:Esce “Rompecabezas Puzzle”: la serie ribelle nata a Co-Ro che sfida i luoghi comuni
16 ore fa:Dopo le Regionali, parte la nuova partita: chi guiderà la Provincia di Cosenza?
18 ore fa:Webuild inaugura “EVOLUTIO” all’Ara Pacis di Roma

Randagismo a Schiavonea, Straface: «Una grave emergenza di sicurezza pubblica che necessita di un intervento immediato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «È più che evidente che le proporzioni del fenomeno del randagismo che si registrano a Schiavonea, particolarmente nella zona prossima al Palmeto, non rappresentano più soltanto una questione di decoro, ma una grave emergenza di sicurezza pubblica che necessita di un intervento immediato».

È quanto denuncia la consigliera comunale e regionale Pasqualina Straface, presidente della terza commissione sanità del Consiglio Regionale chiedendo che venga immediatamente convocato un tavolo che coinvolga tutte le autorità competenti ed i soggetti responsabili: il Comune che, in quanto proprietario, deve monitorare e controllare la popolazione di cani randagi sul territorio; il dottore Achille Straticò dell’Unità Operativa complessa Sanità Animale dell’Asp di Cosenza e la direzione del Distretto dell’Unità Operativa Semplice di Corigliano guidata dal dottore Luigi Muraca.

«Non può essere normale imbattersi al mattino presto ed in tutte le ore del giorno e della sera in un branco di 20-25 cani. Raccogliamo quotidianamente le segnalazioni di residenti, turisti ed attività commerciali preoccupati ed allarmati dal fatto che in più di un’occasione questi cani, anche di taglia grande, hanno manifestato comportamenti aggressivi tra di loro. Sicuramente attratti dai rifiuti depositati nei pressi delle utenze domestiche e commerciali, i randagi sono diventati un pericolo concreto; sicuramente un motivo di preoccupazione che non può essere sminuito o sottovalutato».

«È fondamentale che venga trovata una soluzione urgente e sostenibile, prevedendo anche il successivo coinvolgimento delle associazioni che operano sul territorio e che possono offrire un contributo prezioso per la gestione e il controllo del fenomeno a beneficio tanto dei residenti che del benessere di questi animali».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.