1 ora fa:Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»
18 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
2 ore fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro
1 ora fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”
19 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
25 minuti fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
55 minuti fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»
21 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
20 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
17 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale

Loizzo nominata Responsabile del Dipartimento Nazionale per la Ricerca Scientifica e la Digitalizzazione della Lega

1 minuti di lettura

CATANZARO - L'Onorevole Simona Loizzo è stata nominata  Responsabile del Dipartimento Nazionale per la Ricerca Scientifica e la Digitalizzazione della Lega.

Raccogliamo di seguito le reazioni del mondo politico.

L'Assessore regionale alle Politiche Sociali della Calabria, Caterina Capponi: «L'On. Loizzo merita pienamente questo prestigioso riconoscimento, frutto della sua competenza e del suo costante impegno in ambiti strategici per il progresso scientifico e tecnologico. Sono convinta che Simona svolgerà un ruolo cruciale in questo nuovo incarico, portando benefici concreti non solo a livello nazionale ma anche promuovendo la nostra regione, che sarà certamente protagonista. Loizzo rappresenta un modello di riferimento per l'intero territorio calabrese. La sua capacità di farsi portavoce delle necessità della nostra terra è indiscutibile. Sono certa che, in questa nuova veste, saprà rappresentare al meglio la Calabria e contribuire in modo significativo allo sviluppo del nostro territorio. Le sfide che l'attendono sono impegnative, ma grazie alla sua determinazione e preparazione, sono sicura che otterrà risultati di grande rilievo. La Calabria ha bisogno di essere rappresentata da donne forti, capaci e proiettate al futuro».

Rossano Sasso, commissario della Lega Calabria: «Simona è una professionista instancabile e una figura di riferimento non solo per la Calabria ma per l'intero panorama nazionale. La sua nomina dimostra quanto sia importante investire sulle eccellenze della nostra regione, e sono certo che saprà contribuire in maniera decisiva alla crescita del nostro Paese in settori chiave come la ricerca e l'innovazione».

Anche Domenico Furgiuele, deputato della Lega, ha espresso il suo sostegno: «L'On. Simona Loizzo ha sempre dimostrato una visione chiara e innovativa su temi fondamentali per il nostro futuro, e questo nuovo incarico è il giusto riconoscimento del suo impegno. Sono sicuro che saprà guidare il Dipartimento con competenza, affrontando le sfide della digitalizzazione e della ricerca con determinazione e capacità».

Infine, la Senatrice Tilde Minasi ha voluto sottolineare l'importanza di questa nomina: «Simona Loizzo rappresenta un esempio per tutte le donne che ambiscono a ruoli di responsabilità. La sua competenza e la sua dedizione sono qualità che sicuramente porteranno risultati importanti per il progresso del Paese. Sono felice di vedere una donna calabrese a capo di un dipartimento così strategico».

L'intera Lega Calabria si stringe attorno all'On. Simona Loizzo, augurandole buon lavoro in questo nuovo e importante incarico. Siamo certi che il suo contributo sarà fondamentale per il progresso della ricerca scientifica e della digitalizzazione, settori cruciali per lo sviluppo e la competitività del Paese.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.