16 ore fa:Esce “Rompecabezas Puzzle”: la serie ribelle nata a Co-Ro che sfida i luoghi comuni
18 ore fa:Dietrofront del Ds della Corigliano Volley De Patto: ritirate le dimissioni
2 ore fa:Altomonte plaude a Gianluca Gallo e alla nuova Giunta Occhiuto: «Un legame che continua»
1 ora fa:I complimenti del sindaco Stasi alle consigliere regionali elette in città
18 ore fa:Co-Ro, procedono i lavori di messa in sicurezza di San Biagio
1 ora fa:Nuova aggressione in un negozio in città: titolare ferito da un ladro abituale
17 ore fa:Dopo le Regionali, parte la nuova partita: chi guiderà la Provincia di Cosenza?
43 minuti fa:Al Circolo Culturale Rossanese un nuovo incontro dedicato alla salute: si parla di urologia, prostata e cistite
13 minuti fa:Astensionismo e voglia di cambiamento: «Il messaggio chiaro degli elettori»
17 ore fa:Rissa tra ragazze in via Nazionale a Rossano: il video fa il giro del web

Differenziata a Co-Ro, tra i progetti futuri gli "ispettori ambientali" e l'Osservatorio Rifiuti Zero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Nel condividere con i cittadini i positivi risultati che il nostro comune sta ottenendo grazie al sistema del porta a porta spinto è opportuno rilevare l'importanza che rivestiranno i futuri ispettori ambientali ed organismi come l'Osservatorio Rifiuti Zero».

Inizia così la nota dei Consiglieri Comunali di Corigliano-Rossano, Liliana Zangaro e Cesare Sapia. 

«Per quanto riguarda i primi si tratta di figure essenziali per il corretto funzionamento del sistema di raccolta differenziata che si dedicheranno quotidianamente a monitorare il rispetto delle normative, a sensibilizzare la cittadinanza e a correggere eventuali comportamenti scorretti. Il loro contributo sarà determinante per il miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti, riducendo così l'impatto ambientale e favorendo una gestione più efficiente. Dopo l'approvazione del Regolamento è giunto il tempo di avviare la procedura per l'individuazione e formazione di questi operatori che contribuiranno a preservare il nostro territorio».

«L'avvio del progetto della raccolta differenza comporta anche l'attivazione dell'Osservatorio Rifiuti Zero la cui istituzione è avvenuta con regolamento approvato in Consiglio comunale durante la passata consiliatura. Tale strumento, partecipato alle realtà associative del territorio, monitorerà il percorso verso Rifiuti Zero indicando anche criticità e soluzioni. Si tratta di tasselli di una organica ed efficace strategia che produrrà effetti positivi sulle tasche delle famiglie. Infatti, continuando a differenziare correttamente i rifiuti e grazie alla riduzione dei costi di smaltimento, sarà possibile ottenere un effettivo risparmio sulla TARI ancora più alleggerita con la pratica del compostaggio laddove fattibile».

«Ogni sforzo fatto oggi nella raccolta differenziata si tradurrà dunque in vantaggi economici per tutti i cittadini di Corigliano-Rossano. Rinnoviamo quindi l'invito a tutta la popolazione a collaborare attivamente partecipando con impegno alla raccolta differenziata. Solo insieme possiamo continuare a migliorare e garantire un ambiente più pulito e un futuro più sostenibile per la nostra città» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.