4 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
3 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
8 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
2 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
5 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
3 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
4 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»
7 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
7 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
6 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta

Differenziata a Co-Ro, tra i progetti futuri gli "ispettori ambientali" e l'Osservatorio Rifiuti Zero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Nel condividere con i cittadini i positivi risultati che il nostro comune sta ottenendo grazie al sistema del porta a porta spinto è opportuno rilevare l'importanza che rivestiranno i futuri ispettori ambientali ed organismi come l'Osservatorio Rifiuti Zero».

Inizia così la nota dei Consiglieri Comunali di Corigliano-Rossano, Liliana Zangaro e Cesare Sapia. 

«Per quanto riguarda i primi si tratta di figure essenziali per il corretto funzionamento del sistema di raccolta differenziata che si dedicheranno quotidianamente a monitorare il rispetto delle normative, a sensibilizzare la cittadinanza e a correggere eventuali comportamenti scorretti. Il loro contributo sarà determinante per il miglioramento della qualità dei rifiuti raccolti, riducendo così l'impatto ambientale e favorendo una gestione più efficiente. Dopo l'approvazione del Regolamento è giunto il tempo di avviare la procedura per l'individuazione e formazione di questi operatori che contribuiranno a preservare il nostro territorio».

«L'avvio del progetto della raccolta differenza comporta anche l'attivazione dell'Osservatorio Rifiuti Zero la cui istituzione è avvenuta con regolamento approvato in Consiglio comunale durante la passata consiliatura. Tale strumento, partecipato alle realtà associative del territorio, monitorerà il percorso verso Rifiuti Zero indicando anche criticità e soluzioni. Si tratta di tasselli di una organica ed efficace strategia che produrrà effetti positivi sulle tasche delle famiglie. Infatti, continuando a differenziare correttamente i rifiuti e grazie alla riduzione dei costi di smaltimento, sarà possibile ottenere un effettivo risparmio sulla TARI ancora più alleggerita con la pratica del compostaggio laddove fattibile».

«Ogni sforzo fatto oggi nella raccolta differenziata si tradurrà dunque in vantaggi economici per tutti i cittadini di Corigliano-Rossano. Rinnoviamo quindi l'invito a tutta la popolazione a collaborare attivamente partecipando con impegno alla raccolta differenziata. Solo insieme possiamo continuare a migliorare e garantire un ambiente più pulito e un futuro più sostenibile per la nostra città» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.