12 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
13 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
11 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
11 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
12 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
10 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
8 minuti fa:Letizia Borelli protagonista al Mate Festival di Lungro
13 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa
12 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
14 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"

Coincidenze Frecciarossa a Sibari, Tavernise (M5s): «Inaccettabili 6 ore di attesa di notte in una stazione deserta»

1 minuti di lettura

SIBARI - «Voglio augurami che si sia trattato di un mero errore di pianificazione e che il problema si risolva in tempi molto brevi. Perché sarebbe inaccettabile, altrimenti, pensare ad una organizzazione così fallace per un servizio così importante qual è quello relativo al trasporto pubblico. Mi riferisco al caso dell'inesistente coincidenza del Frecciarossa che fa capolinea a Sibari alle 22,45 con il Bus navetta che arriva fino a Crotone e che parte da Sibari alle 4 del mattino del giorno dopo». 

«Credo che 6 ore di attesa di notte in una stazione ferroviaria deserta non siano una prospettiva felice per nessuno. E penso anche che la pianificazione annunciata da Fs per la chiusura della ferrovia jonica debba essere assolutamente rivista tenendo conto delle esigenze degli utenti che non possono essere considerati e trattati quali pacchi postali».

«Già lo stop ai treni dal 16 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 tra Sibari e Crotone sta provocando molti disagi ai pendolari. Ma invece di cercare di lenire una situazione già complicata di suo, si continua a disincentivare l'uso del trasporto pubblico andando a favorire quello del trasporto privato. Mi auguro dunque che questa svista possa essere corretta così da consentire comodi rientri e non viaggi della speranza».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.