2 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
16 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
14 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
16 minuti fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
3 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
3 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
15 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
25 minuti fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
2 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical

Coincidenze Frecciarossa a Sibari, Tavernise (M5s): «Inaccettabili 6 ore di attesa di notte in una stazione deserta»

1 minuti di lettura

SIBARI - «Voglio augurami che si sia trattato di un mero errore di pianificazione e che il problema si risolva in tempi molto brevi. Perché sarebbe inaccettabile, altrimenti, pensare ad una organizzazione così fallace per un servizio così importante qual è quello relativo al trasporto pubblico. Mi riferisco al caso dell'inesistente coincidenza del Frecciarossa che fa capolinea a Sibari alle 22,45 con il Bus navetta che arriva fino a Crotone e che parte da Sibari alle 4 del mattino del giorno dopo». 

«Credo che 6 ore di attesa di notte in una stazione ferroviaria deserta non siano una prospettiva felice per nessuno. E penso anche che la pianificazione annunciata da Fs per la chiusura della ferrovia jonica debba essere assolutamente rivista tenendo conto delle esigenze degli utenti che non possono essere considerati e trattati quali pacchi postali».

«Già lo stop ai treni dal 16 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 tra Sibari e Crotone sta provocando molti disagi ai pendolari. Ma invece di cercare di lenire una situazione già complicata di suo, si continua a disincentivare l'uso del trasporto pubblico andando a favorire quello del trasporto privato. Mi auguro dunque che questa svista possa essere corretta così da consentire comodi rientri e non viaggi della speranza».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.