11 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
11 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
7 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
10 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
9 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
9 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
7 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
12 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
12 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio

Coincidenze Frecciarossa a Sibari, Tavernise (M5s): «Inaccettabili 6 ore di attesa di notte in una stazione deserta»

1 minuti di lettura

SIBARI - «Voglio augurami che si sia trattato di un mero errore di pianificazione e che il problema si risolva in tempi molto brevi. Perché sarebbe inaccettabile, altrimenti, pensare ad una organizzazione così fallace per un servizio così importante qual è quello relativo al trasporto pubblico. Mi riferisco al caso dell'inesistente coincidenza del Frecciarossa che fa capolinea a Sibari alle 22,45 con il Bus navetta che arriva fino a Crotone e che parte da Sibari alle 4 del mattino del giorno dopo». 

«Credo che 6 ore di attesa di notte in una stazione ferroviaria deserta non siano una prospettiva felice per nessuno. E penso anche che la pianificazione annunciata da Fs per la chiusura della ferrovia jonica debba essere assolutamente rivista tenendo conto delle esigenze degli utenti che non possono essere considerati e trattati quali pacchi postali».

«Già lo stop ai treni dal 16 settembre 2024 al 19 gennaio 2025 tra Sibari e Crotone sta provocando molti disagi ai pendolari. Ma invece di cercare di lenire una situazione già complicata di suo, si continua a disincentivare l'uso del trasporto pubblico andando a favorire quello del trasporto privato. Mi auguro dunque che questa svista possa essere corretta così da consentire comodi rientri e non viaggi della speranza».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.