5 ore fa:Forza Italia Cassano Jonio su Casa Serena: «Golia interviene solo ora, forse per salvare la poltrona»
3 ore fa:Cucina povera e identità arbëreshë nel cuore del borgo delle Połëcënellë
7 ore fa:Trebisacce, carcassa di un delfino da tre giorni sulla spiaggia
2 ore fa:Parchi giochi chiusi e disagi per le famiglie: Italia Viva Cassano Jonio chiede risposte
4 ore fa:Sanità, ecco il nuovo Atto aziendale: la vera sfida è applicarlo subito, prima delle urne
6 ore fa:Amendolara in festa con il concerto di Cecè Barretta
3 ore fa:Motoraduno di San Lorenzo del Vallo 2025: la Calabria su due ruote
8 ore fa:Dal Botswana al Messico: il viaggio dei popoli a Castrovillari
7 ore fa:Gaza, nella Sibaritide una serata di memoria e denuncia
4 ore fa:Trebisacce, rimossa la carcassa del delfino. Il sindaco Mundo: «Attivate subito le procedure»

A Calopezzati aumenta il costo del servizio di trasporto scolastico e Fratelli d'Italia insorge

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Il Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati apprende dall'albo pretorio «la scelta della Giunta Comunale targata Giudiceandrea di voler affidare il servizio di trasporto scolastico non più utilizzando un affidamento annuale del servizio ma decide di procedere ad un affidamento triennale. Considerato che attraverso l'affidamento annuale il servizio ogni mese è costato alla collettività 2.675,45, iva inclusa ogni mese (per 9 mesi all'anno, da metà settembre a metà giugno), abbiamo subito immaginato che la Giunta targata Giudiceandrea avesse deciso, saggiamente, di procedere ad un affidamento triennale con l'intento di ridurre questa spesa anche in funzione del disastro economico che ormai da tre anni, con incompetenza, hanno causato e che li ha costretti addirittura a portare il nostro comune in predissesto finanziario».

«Invece, leggendo le 18 pagine di capitolato d'appalto predisposte dalla Giunta targata Giudiceandrea abbiamo avuto modo di verificare che il servizio è di 67.500 euro oltre l'iva per un totale di 74.000 euro. In pratica si passa a 2.740,74 euro al mese. Con un sensibile aumento di 65, 30 euro al mese che, fanno più 587,61 euro all'anno e 1.762,85 euro in più nei tre anni. Eccome come spendono i soldi dei cittadini. Non solo la Giunta targata Giudiceandrea decide di impegnare il Comune per i prossimi 3 anni con un affidamento del servizio scolastico. Ma lo fa senza alcun risparmio e, come se non bastasse, con un aumento sensibile della spesa».

«Oltretutto, leggendo le 18 pagine di capitolato d'appalto si apprende che tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dello scuolabus (rotture, riparazioni, ecc. ecc.), oltre alle tasse (assicurazione, bollo, ecc.), sono tutte a carico del Comune di Calopezzati mentre l'aggiudicatario dovrà solo pagare il costo del carburante. E menomale! Alla Giunta del Partito Democratico-M5S targata Giudiceandrea consigliamo di revocare tutto e di fare un affidamento che preveda una diminuzione della spesa per i cittadini e non un aumento del costo del servizio ma, soprattutto, considerato il costo così elevato del servizio, suggeriamo di non concedere all'aggiudicatario altri bonus. Esatto: avete letto bene. Abbiamo detto "altri bonus". Perché nella Determina n. 130 del 30/12/2023 pubblicata il 19 febbraio 2024 oltre al costo del trasporto scolastico sono corrisposti all'affidatario del servizio di trasporto scolastico ulteriori 780.75 euro in più poiché la ditta ha svolto "su richiesta dell'Amministrazione e per motivi istituzionale, un servizio supplementare, ovvero due viaggi di andata e ritorno da Calopezzati all'aeroporto di Bari nelle giornate del 20.08.2023 e 25.08.2023"».

«La Giunta ed il sindaco Giudiceandrea possono spiegare per quali ragioni istituzionali è stato necessario andare per due volte a Bari? In più, possono spiegarci se per un viaggio a Bari, secondo loro, è normale che un comune spenda 390 euro?» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.