16 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
12 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
15 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
15 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
16 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
14 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
14 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
13 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
13 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
12 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari

Siccità, la Giunta Calabria chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di emergenza nazionale 

1 minuti di lettura

 


La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente, Roberto Occhiuto, ha approvato un delibera per richiedere al governo il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale in relazione alla situazione di grave deficit idrico nel comparto idropotabile in atto nei territori della città metropolitana di Reggio Calabria, della Provincia di Crotone e dei Comuni di Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli, Acri, Bisignano, Luzzi, Rose, S. Cosmo Albanese, S. Demetrio Corone, S. Giorgio Albanese, Santa Sofia D'epiro, Vaccarizzo Albanese in Provincia di Cosenza.

Con una delibera ad hoc che riguarda esplicitamente il comparto agricoltura, la Giunta ha inoltre richiesto al Ministero dell‘Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il riconoscimento dello stato di calamità naturale in seguito all’eccezionale e prolungata siccità verificatasi in Calabria nel periodo luglio 2023-giugno 2024.

Infine, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, con un suo decreto firmato oggi ha esteso lo stato di emergenza regionale di Protezione Civile in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Crotone - dichiarato con DPGR n. 40 del 26 luglio 2024 - ai territori dei Comuni serviti dagli schemi acquedottistici “Macrocioli” e “Trionto - Sila Greca” in provincia di Cosenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.