2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
3 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
2 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
34 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

A Lungro M5S e AVS per il Referendum Abrogativo sull’Autonomia Differenziata

1 minuti di lettura

LUNGRO - Lungro si prepara a un importante appuntamento politico con le giornate di raccolta firme per il referendum abrogativo sull'autonomia differenziata, fissate per oggi 2 agosto dalle ore 18:00 e il 3 agosto dalle ore 17:00 su Corso Skanderbeg.

L’evento è promosso congiuntamente dal Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra, e il sindacato CGIL. A guidare questa iniziativa c'è Valentina Pastena, referente territoriale del Movimento 5 Stelle e Presidente del Consiglio Comunale di Lungro, insieme al Vicesindaco Alfonso Mele e con il supporto entusiasta dei simpatizzanti locali. A dare risalto alla manifestazione, la presenza a Lungro il giorno 2 agosto della deputata del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico, Maria Pia Funaro referente regionale di Alleanza Verdi Sinistra e Umberto Calabrone, segretario Fiom Cgil Calabria. Il giorno 3 agosto dalle 17:00 invece prevista a Lungro la visita dell’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Pasquale Tridico insieme alla deputata Vittoria Baldino.

Questo evento si inserisce in una serie di appuntamenti che, nelle ultime settimane, stanno animando la campagna di raccolta firme in tutta Italia. Banchetti e incontri informativi vengono organizzati nelle principali città con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di opporsi alla riforma dell'autonomia differenziata.

«L’iniziativa di Lungro vuole sottolineare l’importanza dell’unità d'intenti tra le forze politiche, evidenziando la necessità di un dibattito costruttivo e di un impegno collettivo da parte dei cittadini - ha affermato Valentina Pastena. Non permetteremo che la regione di nascita diventi una discriminante, contraria ai principi costituzionali».

Il vicesindaco Alfonso Mele ha aggiunto: «Questo evento dimostra la partecipazione attiva dei cittadini in un periodo storico in cui la politica appare distante. La firma a sostegno del referendum è una testimonianza dell'impegno civico e della volontà di proteggere i diritti fondamentali».

L’incontro su Corso Skanderbeg non è solo un momento di raccolta firme, ma un’occasione per discutere, informarsi e rafforzare i legami tra le diverse anime politiche e sociali del territorio. L’invito degli organizzatori è rivolto anche a tutte le forze politiche del territorio che si sono schierate per questa battaglia. Lungro dimostra così di voler essere protagonista del cambiamento, creando un ponte tra le istituzioni e la comunità locale per costruire unfuturo più equo e inclusivo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.