15 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
3 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
4 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
6 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
1 ora fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
31 minuti fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Rapani e Liris (FdI) presentano una "tassa fissa" per rivitalizzare il settore ambulante

1 minuti di lettura

ROMA - Conferenza stampa in streaming dalla Sala Caduti di Nassiriya, Piazza Madama a Roma, per presentare la proposta di legge finalizzata a introdurre la tassa fissa destinata agli operatori ambulanti, calcolata in base al numero di concessioni possedute e alla grandezza del comune in cui operano. 

Il primo firmatario, Senatore Ernesto Rapani, insieme al collega Guido Quintino Liris, del gruppo Fratelli d'Italia, illustreranno l'iniziativa legislativa mirata a sostenere il settore ambulante in grave difficoltà economica. Questo intervento ha l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale, ridurre la burocrazia e i costi per gli ambulanti, e garantire una tassazione equa. 

La misura si propone di ristabilire la capacità degli ambulanti di adempiere agli obblighi fiscali, contrastando l'attuale crisi che ha portato alla chiusura di oltre 34.500 piccole attività negli ultimi cinque anni, di cui 20.000 solo negli ultimi due. La "Tassa Fissa" ingloberà il Canone Unico per l'occupazione del suolo pubblico in mercati, fiere e posteggi isolati. Gli ambulanti beneficeranno di una riduzione del 20% per i primi cinque anni se operano nelle Regioni del Mezzogiorno, le più colpite dalle chiusure e restrizioni. Inoltre, gli operatori ambulanti saranno esonerati dall'obbligo del Registratore Telematico e dalla Lotteria degli Scontrini, riducendo ulteriormente il carico burocratico e i costi.

La proposta punta a rilanciare il commercio ambulante e a stimolare la ripresa delle filiere produttive correlate, come il tessile, il calzaturiero, l’agroalimentare e i prodotti per la casa e l'igiene. Questi settori, secondo recenti dati Istat, hanno subito una significativa contrazione, in parte dovuta alla crisi del commercio ambulante. Alla conferenza stampa dalle ore 13 sul canale youtube del Senato,  parteciperanno anche il Segretario Nazionale e il Vice Presidente dell'Associazione Nazionale Ambulanti (ANA-UGL), Marrigo Rosato e Vittorio Pasqua, insieme a una delegazione di dirigenti provenienti da tutte le regioni italiane. La presentazione della proposta avverrà in streaming, offrendo l’opportunità a tutti gli interessati di seguire e partecipare al dibattito in tempo reale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.