13 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
11 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
12 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
10 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
11 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
14 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
14 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
13 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
15 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
12 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare

Il Comprensivo di Crosia primo in Italia alla richiesta di finanziamento per mobilità discenti e personale dell'Istruzione

1 minuti di lettura

CROSIA - L'Istituto Comprensivo di Crosia primo in Italia, su 1306 istituti partecipanti, alla richiesta di finanziamento per la mobilità per discenti e personale dell'Istruzione, misura KA121.

«Un risultato di cui andare fieri come comunità - dichiara Davide Tavernise,consigliere regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle -. Voglio ringraziare personalmente la dirigente scolastica Rachele Donnici, e tutto il corpo decente, che con impegno e dedizione sono riusciti a centrare l'obiettivo».  

«Il progetto è risultato coerente con gli obietti del Piano Erasmus e ha ricevuto - spiega Tavernise - un finanziamento per accreditamento triennale con scadenza nel 2027. La transizione ecologica, la trasformazione digitale e la partecipazione alla vita democratica sono concetti chiave di questa misura che prevede per i docenti sia una mobilità di Job-Shadowing, ossia un periodo di affiancamento professionale in cui ogni nuova risorsa trascorre del tempo con una più esperta, lavorando una al fianco dell'altra, e sia di Teacher Training, percorso di formazione rivolto agli insegnanti che hanno in classe uno o più alunni che presentano bisogni educativi speciali». 

«Anche gli studenti avranno l'opportunità - continua - di poter fare formazione presso scuole europee ospitanti, così come l'I.C. Crosia sarà anche una scuola ospitante di studenti e docenti in mobilità dagli stessi paesi europei».

«Riparte dal Comune del basso ionio cosentino il sogno di una Europa senza confini in cui si realizza il sincretismo culturale e si permette alle giovani generazioni di aprirsi ad un orizzonte di conoscenze sempre più ampio e variegato, nell'ottica di una formazione rinnovata» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.