6 ore fa:UdiCon denuncia i disagi dei lavori lungo la 106, Colamaria: «Perché Anas autorizza questi cantieri?»
5 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
4 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
3 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
6 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
4 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
5 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
3 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

Altomonte, riprendono i lavori alla Chiesa della Consolazione ma restano le fibrillazioni in Consiglio comunale

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Ad Altomonte, uno dei Borghi più belli d’Italia, giungono finalmente i primi segnali positivi a seguito della pressione esercitata dal gruppo consiliare di opposizione sui ritardi nei lavori di restauro della Chiesa di Santa Maria della Consolazione. Questi lavori, attesi con ansia dalla comunità, erano fermi da circa quattro mesi, destando preoccupazione sia tra i cittadini che tra i rappresentanti politici.

A un mese dalle elezioni amministrative che hanno confermato Giampietro Carlo Coppola alla guida della città, il clima politico ad Altomonte si è fatto vibrante. La vittoria contro Rosellina D'Ambra ha visto quest'ultima unirsi all'opposizione, insieme ai consiglieri più votati, attivamente impegnati nel monitorare l’operato della maggioranza.

In una recente dichiarazione, il consigliere Vincenzo Borrelli ha richiesto spiegazioni riguardo ai motivi del blocco dei lavori di restauro della chiesa. Ha evidenziato come questo ritardo stava infliggendo danni significativi all’economia locale. La pressione esercitata sembra aver dato i suoi frutti: i lavori sono infatti ripresi, con l’ingegnere Selena Furioso che ha rassicurato sulla conclusione del progetto entro la fine dell’estate.

L’opposizione non intende però fermarsi qui. Al secondo consiglio comunale del 5 luglio, i toni si sono accesi quando sono state chieste chiarificazioni sulla variazione d’urgenza del bilancio. In particolare, Borrelli e i suoi colleghi si sono interrogati sulla tempistica della destinazione dei fondi alla manutenzione della viabilità comunale, poco prima delle elezioni, suggerendo che questa operazione potesse essere legata a promesse elettorali.

Nel recente consiglio del 12 luglio è stato affrontato l'argomento dell'ipotizzato aumento della Tari. Dopo aver verificato che non ci sarebbero stati aumenti, Borrelli ha lodato l'amministrazione e ha proposto l’istituzione di un tavolo tecnico per la prossima gara d'appalto della raccolta differenziata. Ha sottolineato come un incremento del riciclo potrebbe portare significativi vantaggi economici, con l'obiettivo finale di ridurre la tassa sui rifiuti.

È importante notare che durante l’ultima consiliatura, la giunta Coppola ha affrontato una minoranza politicamente inerte di fronte alle problematiche del territorio. Ora, con una nuova minoranza più vigile e determinata, l’amministrazione sarà chiamata a operare con maggiore trasparenza e attenzione verso le istanze dei cittadini.

L’opposizione si mostra dunque proattiva e pronta a garantire un controllo rigoroso sull’amministrazione della cosa pubblica, impegnandosi a tenere informata la cittadinanza sulle questioni cruciali che riguardano Altomonte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.