13 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
13 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
15 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
15 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
16 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
11 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
12 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
14 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
12 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
14 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia

La Coalizione per Stasi promette: «Rivoluzioneremo Schiavonea e Sant'Angelo»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Tra i tanti interventi realizzati ed in cantiere, l'Amministrazione Stasi ha programmato la riqualificazione dell'area del Quadrato Compagna a Schiavonea, il restyling di piazza Caduti di Nassirya a Sant'Angelo e i prolungamenti del lungomare».

Inizia così la nota stampa della Coalizione per Flavio Stasi Sindaco, che così continua: «La visione di città che l'Amministrazione Stasi ha generato in questi cinque anni si riverbera anche nei progetti di sviluppo delle nostre località marine, a partire da Schiavonea e Sant'Angelo. Una visione totalmente nuova che proietterà la nostra città in una dimensione vera di località turistica ma anche vivibile. Basterebbe verificare ciò che è stato realizzato in questi anni, quello che il governo cittadino sta per fare nelle prossime settimane e tutte le idee già messe in cantiere per gli anni a venire».

«Il Quadrato Compagna - spiegano - già messo in sicurezza sotto il profilo idrogeologico grazie al recupero di un vecchio finanziamento della programmazione 2007-2013, è destinatario di un altro intervento da 5 milioni di euro, nell'ambito del PINQuA che lo riporterà allo splendore e lo renderà centro attrattivo di Schiavonea. Oltre a questo, con altri 1,2 milioni, rinnoveremo piazza Santa Maria ad Nives, la via di accesso al Quadrato stesso ed al Santuario. Sarà completamente rivisitata con una nuova superficie, aree verdi e una nuova illuminazione. La piazza riacquisterà così nuova fruibilità e centralità. In quell'area, ancora, abbiamo previsto una nuova pista ciclabile tra via Provinciale e via Vieste. Attrezzeremo, poi, lo spazio adiacente alla scuola come area sportiva all'aperto».

«Tutto questo in continuità con gli interventi di completamento del lungomare già realizzati, dal Palmeto alla Perla Jonica, passando per la pista ciclabile e la raccolta delle acque di Fabrizio. Lavori di completamento che dovranno terminare. Ma non finisce qui perché tra i tanti progetti programmati c'è anche la riqualificazione di piazza Caduti di Nassyria a Sant'Angelo. L'intervento da 600mila euro, previsto subito dopo l'estate, è stato programmato nell'ambito della messa in sicurezza della piazza a seguito dell'alluvione 2015. Era divenuto necessario intervenire per mitigare il rischio idraulico attraverso la pulizia dei sottoservizi che da viale Sant'Angelo passano sotto la piazza e che non erano mai stati puliti dai detriti. E così con ulteriori fondi abbiamo immaginato un vero restyling della piazza con una nuova pavimentazione, nuove sedute, nuova alberazione, illuminazione ed una fontana dagli effetti speciali: i lavori sono già stati affidati».

«Dopo la realizzazione del marciapiede a Galderate, in continuità con Torre Pinta, è stato già progettato il prolungamento del lungomare di Sant'Angelo, con lo stesso stile dell'aree dell'Anfiteatro, con nuovi chioschi e nuova viabilità: non a caso è stato richiesto ad alcuni privati di arretrare le proprie recinzioni in base alla linea demaniale. Il ponte sul Colagnati, dunque, sarà l'anello di congiunzione architettonico tra due aree del lungomare. Ma tutti questi lavori non sono isolati: abbiamo già sviluppato un masterplan per lo sviluppo costiero che prevede la realizzazione di servizi, di nuova viabilità, di attrattività. Non è un caso, per esempio, che nell'ambito delle interlocuzioni per i lavori della Statale 106, il Sindaco abbia già chiesto ed ottenuto i ponti carrabili, pedonali e ciclabili sui torrenti Citrea, Nubrica, Gammicella così come ad Enel è stata chiesto l'arretramento delle proprie recinzioni e la progettazione di quel tratto di lungomare secondo indirizzi dettati dall'Amministrazione. Questi sono solo alcuni dei fatti programmati dalla giunta Stasi. Siamo consapevoli che c'è ancora tanto da fare e non lesineremo energie nel contribuire a costruire una Corigliano-Rossano migliore e soprattutto libera» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.