15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
11 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
12 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
15 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
14 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
13 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»

Cinghiali, Tavernise (M5s): «Occhiuto e Gallo rincorrono le emergenze»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - «Condividiamo la rabbia degli agricoltori e le preoccupazioni delle associazioni di categoria sull'emergenza cinghiali. Pensiamo sia doveroso rispondere in tempi brevi e con atti concreti, lasciando da parte i soliti annunci cui ci hanno abituati il presidente di Regione, Roberto Occhiuto, e l'assessore all'Agricoltura, Gianlunca Gallo».

È quanto dichiara in una nota stampa il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale, Davide Tavernise, che così continua: «L'immobilismo che ha caratterizzato l'azione di governo ha fatto sì che il problema da grave divenisse emergenziale, andando a colpire delle categorie, come quella degli imprenditori agricoli e degli allevatori, che già fronteggiano altre circostanze difficili dovute ai cambiamenti climatici».

«In provincia di Reggio Calabria, la peste suina, strettamente correlata alla presenza e alla mobilità dei cinghiali, ha già creato danni economici rilevanti. La diffusione di questa malattia virale - aggiunge - sta già mettendo in ginocchio l'intero settore zootecnico del territorio metropolitano reggino. Se la peste suina dovesse espandersi in maniera considerevole all'interno degli allevamenti calabresi sarebbero a rischio gli insaccati DOP e le altre eccellenze agroalimentari del territorio calabrese, come ad esempio i prodotti ricavati dal Suino Nero. La produzione di salumi calabresi supera i 100 milioni di euro di fatturato ogni anno».

«Ma nel resto della regione la situazione non è meno grave, se consideriamo che si stima un'invasione di oltre 300mila cinghiali e i danni economici per la distruzione di intere colture al momento risultano incalcolabili. Consideriamo poi anche che il proliferare dei cinghiali rappresenta un rischio concreto per la sicurezza delle persone, anche nei centri abitati, e causa di troppi incidenti stradali. Per questo non possiamo più perdere tempo né continuare a rincorrere le emergeze».

«Per questo credo necessario far applicare subito a livello regionale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno per l'adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata e dedicare una dote finanziaria a interventi di biosicurezza per gli allevamenti di suini, con la finalità di finanziare l'acquisto di recinzioni anti-cinghiali» conclude Davide Tavernise. 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.