5 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
4 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
2 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
4 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
1 ora fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
1 ora fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
5 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
3 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
2 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
3 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia

Amministrative a Vaccarizzo, ecco la lista a sostegno di Antonio Pomillo Sindaco

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «La grande azione di riqualificazione e rifunzionalizzazione delle piazze e dei palazzi storici di Vaccarizzo Albanese portata avanti in questi ultimi 10 anni con un investimento sul patrimonio identitario e culturale di quasi 2 milioni di euro sugli oltre 20 complessivamente recuperati, si inserisce nella coerente cornice valoriale di city marketing perseguita dall'Amministrazione Comunale guidata da Antonio Pomillo. Tra gli altri progetti ambizioni ai quali si intende dare continuità vi è quello di lanciare da Vakarici e dalla Calabria il Club Euromediterraneo dei Salotti Diffusi».

Si candidano a portare avanti progetti e opportunità per il borgo arbëreshë e alla carica di consigliere comunale nella lista "Liberamente" a sostegno della conferma di Pomillo quale primo cittadino di Vaccarizzo Albanese, Mattia Serra, Luigi Francesco Godino, Stefano Minisci, Teresa Viteritti, Damiano Luzzi, Giuseppe Borrelli, Annunziato Sposato, Anna Pignataro, Giovanni Giuseppe Romano, Rosaria Turano.

Dall'intervento di restauro e valorizzazione della Chiesa del Rosario per un importo di circa 900 mila euro regionali (che include la realizzazione del Campanile/Torre campanaria) al rifacimento della copertura e ripristino dell'intonaco esterno della chiesa Madonna di Costantinopoli; passando dal finanziamento che inserisce Vakarici con il progetto Strade della Gjitonia, tra i 110 interventi calabresi considerati ad alta priorità e finanziati nell'ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo CIS (679.255,35 euro); fino al progetto di segnaletica tradizionale, tecnologica e storytelling per la valorizzazione di percorsi e siti turistici del comune. Gal Sibaritide (50.000 euro). Sfiorano i due milioni di euro gli investimenti distribuiti sul patrimonio identitario e culturale di Vakarici. 

«Alla luce, in coerenza e rafforzando gli importanti risultati conseguiti negli ultimi dieci anni e che hanno sensibilmente migliorato sia la complessiva qualità della vita reale e percepita della comunità residente, sia le prospettive di sviluppo eco-sostenibile, turistico e socio-economico di Vaccarizzo Albanese, il governo che la squadra di uomini e donne di "Liberamente" si propone di condividere per i prossimi cinque anni sarà ancorato ad un doppio indirizzo di metodo e di visione: da una parte, continuare ad estendere la qualità dei servizi e la migliore fruibilità infrastrutturale e della vivibilità cittadina a tutto il prezioso perimetro del patrimonio agricolo, agroalimentare e paesaggistico comunale, programmando ed attuando interventi a servizio delle attività produttive e delle ambizioni turistico - esperienziali; dall'altra, trasformare tutti i traguardi già raggiunti in termini infrastrutturali e di servizi al cittadino ed all'ospite in nuovi ed ulteriori punti di ri-partenza per rafforzare e costruire nuove occasioni di crescita e di sviluppo per il nostro comune e per tutto il territorio».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.