5 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
4 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
8 ore fa:Corriarbereshe, sport e identità nel cuore di Vakarici
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
7 ore fa:Dal grano alla pizza: i bambini di Magnolia imparano a riconoscere la qualità
4 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
3 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori
7 ore fa:Miss Italia Calabria incorona Miss Cinema 2025: trionfa Mariantonietta Samà
8 ore fa:All'Acquapark Odissea 2000 arriva il cantautore Settembre
6 ore fa:Aggiudicazioni lavori Galleria Santomarco, Fillea Cgil: «Vigileremo sul rispetto del lavoro sicuro e legale»

La Coalizione per Straface Sindaco su Insiti: «Le bugie per nascondere i quattro anni persi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Coalizione per Straface Sindaco è intervenuta sulla questione relativa allo sgombero del Centro polivalente di Insiti che è ritornato nelle mani del Comune dopo una lunga battaglia legale portata avanti dall’attuale amministrazione.

«Una volta – spiegano nella nota - si diceva che i bugiardi compulsivi, quando non trovavano nessuno cui raccontare le bugie, si mettevano davanti allo specchio e se le dicevano da soli. Credendoci pure! Ma si può mentire anche scientemente, per esempio quando si è in difficoltà e si prova ad uscirne ad ogni costo. Immaginate cosa può succedere se le due tipologie di bugiardi si ritrovano nella stessa persona!»

«Alla ricerca di ogni occasione per dimostrare la propria esistenza politica – osservano -, il Sindaco uscente, e ormai quasi uscito, sarebbe capace anche di prendersi il merito del sorgere del sole ogni mattina. Ma, a giochetto scoperto, la gente vi assiste un po’ divertita e un po’ compassionevole. L’ultima occasione è la sentenza del Consiglio di Stato che si è pronunciata sulla natura ed appartenenza del terreno di Insiti, abusivamente occupato da un privato. Il Sindaco tenta goffamente di attribuirsi dei meriti che non ha, con trionfalistici proclami, destinati però ad essere smentiti dalla semplice lettura della sentenza, comprensibile nel suo significato da chiunque. Essa, infatti, fonda le sue motivazioni sostanzialmente sulla situazione di diritto cristallizzata al giugno 2019, prima dell’elezione di Stasi a Sindaco, che non ci azzecca niente».

«Per il Consiglio di Stato – sottolineano - gli atti fondamentali che hanno attribuito la natura di bene patrimoniale indisponibile dell’area di Insiti, sono: A) la Legge regionale Graziano del 2018 che, fondendo i due Comuni, ha ivi individuato la sede degli Uffici; B) i provvedimenti amministrativi del Commissario Prefettizio Bagnato, che vi hanno dato attuazione, inserendo l’area e le pertinenze nel patrimonio di Corigliano-Rossano al fine di fissarvi la sede».

Poi concludono: «Tanto bastava, per come in effetti è bastato, per intimare lo sgombero al privato abusivo occupatore, come sempre il Consiglio di Stato ha precisato. Ecco che allora la vergogna che emerge è il ritardo ingiustificabile di oltre quattro anni maturato dal Sindaco Stasi per emanare nel 2023 una semplice ordinanza di sgombero. La verità è che - in contrasto con la Legge regionale e con i successivi atti Commissariali - il Sindaco Stasi non ha mai creduto ad Insiti quale Centro dei Servizi comunali, scegliendo lo spezzatino degli Uffici sul territorio che - oltre ad ostacolare l’efficienza dell’azione amministrativa - ha alimentato impulsi campanilistici, in direzione opposta allo spirito della fusione. Ora toccherà a chi subentrerà dopo il 9 giugno recuperare tutto il tempo perduto dal grande millantatore».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.