13 ore fa:Questa sera De Marco (Mcl) incontra gli elettori a Lungro
10 ore fa:Straface: «In questi anni ho visto una Calabria che non si piange più addosso»
9 ore fa:Graziano: «La Calabria ha bisogno di libertà e dignità»
13 ore fa:Il Pollino custodisce "La Gerusalemme del Sud": accoglie fedeli dal 1556
11 ore fa:Finita "la guerra dell'acqua" tra Campana e Mandatoriccio: si torna a condividere l'Acquedotto Sant'Angelo
12 ore fa:Tarsia: al via i lavori di efficientamento della palestra scolastica
11 ore fa:I Giovani di Europa Verde scelgono Giuseppe Campana: «Una Calabria giusta, verde e solidale»
10 ore fa:Tavernise (M5S): «Occhiuto regala 300 milioni al Ponte e lascia i calabresi tra buche e strade killer»
9 ore fa:«È il tempo del riscatto». Tridico chiude la campagna elettorale regionale a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Agricoltura, Tridico replica a Gallo: «Calabria in crisi, lo dicono i numeri»

Castrovillari rischia la chiusura della sede Inail, Laghi: «No allo desertificazione dei servizi»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si riprende a parlare della paventata chiusura della sede Inail di Castrovillari e torna ad allarmarsi la comunità del Pollino e della Valle dell'Esaro.

«L'importante presidio - riporta la nota a firma del consigliere regionale Ferdinando Laghi, Capogruppo di "De Magistris Presidente" - serve una vasta area della parte nord della provincia di Cosenza, con un numero di utenti decisamente importante. La questione, già dallo scorso anno, è stata attenzionata dal consigliere regionale, il quale fin dal 2 marzo 2023 era intervenuto, chiedendo informazioni al riguardo all'Ufficio di Presidenza Inail di Roma, alla Direzione regionale Calabria, a quella provinciale e, per conoscenza, anche alla sede Inail di Castrovillari. La nota inviata, contenete la contrarietà assoluta alla soppressione della sede Inail di Castrovillari e le relative motivazioni, è stata, in questi giorni, ribadita attraverso una nuova missiva, nella quale si riafferma la inaccettabile gravità di una eventuale dismissione di un servizio che tutela la popolazione e, in particolare, i lavoratori»

«Invito tutte le Istituzioni e le Forze politiche e sociali del Pollino e dell'Esaro a porre in essere iniziative a difesa del territorio. Bisogna fare fronte comune per scongiurare questa minacciata chiusura che determinerebbe inevitabilmente gravi disservizi - sottolinea Laghi - per la collettività della vasta area di riferimento e che andrebbe anche contro lo stesso mandato istituzionale dell'Inail».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.