1 ora fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
7 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
6 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
9 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
3 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
23 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
22 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Tavernise (M5s) tuona contro i tagli sulla sicurezza sismica degli ospedali e interroga la Giunta

1 minuti di lettura

CATANZARO- Pubblichiamo di seguito le dichiarazione del Consigliere Regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise.

«Cosa intende fare la Giunta Regionale e il Commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Calabria, per opporsi al taglio indiscriminato da 1,2 miliardi di euro del PNRR destinati alla realizzazione del programma denominato "Verso un ospedale sicuro e sostenibile"? E a quanto ammonta la quota parte del definanziamento a carico della Regione Calabria e quali sono i progetti che la Regione Calabria ha presentato, attivato e quali di essi sono interessati dal definanziamento delle risorse PNRR in parola?

Sono queste le domande contenute in una interrogazione che ho inoltrato al presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, sul caso dei fondi PNRR tagliati e posti a carico del finanziamento di cui all'articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 (fondo di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico).

La preoccupazione maggiore riguarda soprattutto quegli interventi che erano già stati finanziati, per i quali ci sono già cantieri in corso o hanno già gare assegnate, quindi hanno prodotto obbligazioni giuridicamente vincolanti che non sono sostituibili con i fondi dell'articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. La rimodulazione del finanziamento già accordato, in cantieri di strutture ospedaliere per l'antisismica già avviati, potrebbe provocarne il fermo, con rilevanti ricadute tecnico-giuridiche-economiche a carico di Regioni e SSR che hanno sottoscritto gli affidamenti.

Questo definanziamento lede ulteriormente il diritto alla Salute dei cittadini che invece dovrebbe essere la priorità. Il taglio delle risorse "fondamentali" ai territori e alle strutture ospedaliere pubbliche è semplicemente inaccettabile.

Siamo convinti che per garantire un sistema sanitario equo ed efficiente è fondamentale che i governi pianifichino i finanziamenti in modo oculato, assicurando risorse adeguate per tutti i livelli di assistenza, compresa la sanità di prossimità. Il motivo principale per il quale, tra gli altri motivi, ci schieriamo contro l'Autonomia Differenziata» conclude.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.