Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Tavernise (M5S) chiede la sospensione del pagamento del bollo per tre anni a chi sceglie auto ibride

2 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Il Consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle, Davide Tavernise, ha depositato una proposta di legge che ha «l'obiettivo primario di offrire una ulteriore opportunità nella transizione verso un modello di mobilità sostenibile ed ecologica, favorendo la diffusione della mobilità elettrica nella regione Calabria per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera e salvaguardia dell'ambiente, diminuire i rischi per la salute dei cittadini, ridurre il consumo dei combustili fossili, incrementare il numero circolante di veicoli green».

«La Calabria - afferma più avanti nella nota - è una tra le regioni meno "green" per parco macchine circolanti. Nel nostro territorio si concentra un elevato numero di vetture vecchie e per questo più inquinanti. E nel contempo sono ancora poche le auto ecologiche in circolazione. I veicoli ibridi, in Calabria, devono corrispondere una tassa pari a un tasso fisso di 2,84 € moltiplicato per il numero di kW del veicolo, a differenza, invece, di tante altre regioni italiane. I veicoli ibridi, infatti, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica per cinque annualità in Basilicata, Marche, Puglia e Trentino Alto Adige; per quattro anni in Liguria e Valle D'Aosta; per tre annualità in Abruzzo, Emilia Romagna (con un contributo totale, in tre anni, di 191 euro), Lazio, Lombardia, Sicilia e Veneto e, infine, per due anni in Campania».

«La mia proposta di legge - aggiunge - prevede, per tre annualità, un contributo regionale annuale pari al costo della tassa automobilistica regionale dovuta, fino a 150 euro, per i residenti in Calabria che, dal 2024, immatricolano veicoli ibridi con una potenza inferiore a 100 kilowatt, il che rappresenta una consistente agevolazione per il pagamento del bollo auto e un incentivo a cambiare veicolo. Credo sia fondamentale che anche la Regione Calabria partecipi in maniera attiva alla transizione ecologica attraverso incentivi economici che siano da stimolo per i cittadini e in linea con una nuova visione di mobilità. Una strada già tracciata dalla Comunità europea che ha fissato il momento di attuazione nel 2035, data in cui si prevede l'obbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2. L'obiettivo è quello di ridurre del 100% le emissioni di questi tipi di veicoli rispetto al 2021. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sono stati fissati al 55% per le autovetture e al 50% per i furgoni».

«Affrontare le sfide ambientali è cruciale per il futuro della Regione Calabria e del pianeta nel suo complesso. Investire oggi in soluzioni sostenibili e nell'adozione di pratiche che riducano l'impatto ambientale è fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici, proteggere la biodiversità e garantire risorse naturali vitali per le future generazioni. Investire oggi per creare un mondo migliore non solo aiuta a proteggere l'ambiente, ma può anche portare benefici economici, sociali e sanitari a lungo termine per la Regione Calabria e le sue comunità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.