4 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
1 ora fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
1 ora fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
2 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
2 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
1 ora fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
4 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
37 minuti fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro

Sedi e comitati per supportare la candidatura di Stasi: ieri due inaugurazioni a Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Questi momenti sono espressione e segno di come si sta strutturando questa campagna elettorale: persone che autonomamente decidono di riunirsi per dar vita a sedi e comitati elettorali, per creare luoghi di aggregazione e di sostegno dal basso».

Queste sono le parole del discorso che ieri, 30 marzo, il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi ha pronunciato in occasione dell’inaugurazione di due nuove sedi nell’area urbana di Corigliano, a Villaggio Frassa (Comitato giovanile) e Schiavonea.

«Cinque anni fa – ha aggiunto - la città ha fatto una scelta, ha aperto un varco, ha deciso di voler cambiare aprendo una nuova pagina per il nostro territorio. Il percorso non è stato sempre lineare né tantomeno semplice. Sono stati anni complicati. Tra la pandemia e tutto ciò che ha riguardato la fusione, abbiamo seminato molto e questo è solo l’inizio. È l’inizio di un percorso che vede emergere la città, la quale oggi si trova di fronte ad un bivio poiché il fatto che Corigliano-Rossano, in questo momento, stia emergendo con una classe dirigente politica autonoma, che pensa con la propria testa e lavora per gli interessi della comunità, fa paura».

«Ciò – ha sottolineato - ha fatto sì che si venissero a creare gruppi e movimenti politici contrari: una sommatoria di apparati che sono interessati ad ostacolare questo processo».

Il sindaco ha poi concluso con un messaggio alla cittadinanza: «Noi abbiamo lavorato per raggiungere tanti obiettivi che col tempo si stanno concretizzando. Questo entusiasmo è indicativo del fatto che la città ha già scelto e ha scelto per il suo futuro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.