46 minuti fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
22 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
2 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
1 ora fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi
4 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
41 minuti fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate

Sedi e comitati per supportare la candidatura di Stasi: ieri due inaugurazioni a Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Questi momenti sono espressione e segno di come si sta strutturando questa campagna elettorale: persone che autonomamente decidono di riunirsi per dar vita a sedi e comitati elettorali, per creare luoghi di aggregazione e di sostegno dal basso».

Queste sono le parole del discorso che ieri, 30 marzo, il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi ha pronunciato in occasione dell’inaugurazione di due nuove sedi nell’area urbana di Corigliano, a Villaggio Frassa (Comitato giovanile) e Schiavonea.

«Cinque anni fa – ha aggiunto - la città ha fatto una scelta, ha aperto un varco, ha deciso di voler cambiare aprendo una nuova pagina per il nostro territorio. Il percorso non è stato sempre lineare né tantomeno semplice. Sono stati anni complicati. Tra la pandemia e tutto ciò che ha riguardato la fusione, abbiamo seminato molto e questo è solo l’inizio. È l’inizio di un percorso che vede emergere la città, la quale oggi si trova di fronte ad un bivio poiché il fatto che Corigliano-Rossano, in questo momento, stia emergendo con una classe dirigente politica autonoma, che pensa con la propria testa e lavora per gli interessi della comunità, fa paura».

«Ciò – ha sottolineato - ha fatto sì che si venissero a creare gruppi e movimenti politici contrari: una sommatoria di apparati che sono interessati ad ostacolare questo processo».

Il sindaco ha poi concluso con un messaggio alla cittadinanza: «Noi abbiamo lavorato per raggiungere tanti obiettivi che col tempo si stanno concretizzando. Questo entusiasmo è indicativo del fatto che la città ha già scelto e ha scelto per il suo futuro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.