13 ore fa:II° Memorial Leonardo Capalbo: il ricordo di un uomo speciale e il dono di un defibrillatore per l’intera comunità
17 ore fa:Corriarbereshe, sport e identità nel cuore di Vakarici
13 ore fa:Continua con successo tour Gal Sibatritide nei territori
17 ore fa:Miss Italia Calabria incorona Miss Cinema 2025: trionfa Mariantonietta Samà
14 ore fa:Corigliano-Rossano, il dottore con il cuore grande: Fontanella dona un Job al Lido Frederik
15 ore fa:Allarme ambientale a Mandatoriccio: liquami nei terreni per l’assenza del depuratore
14 ore fa:Revoca CdA Casa Serena: il presidente replica all'amministrazione
15 ore fa:Aggiudicazioni lavori Galleria Santomarco, Fillea Cgil: «Vigileremo sul rispetto del lavoro sicuro e legale»
16 ore fa:Dal grano alla pizza: i bambini di Magnolia imparano a riconoscere la qualità
18 ore fa:All'Acquapark Odissea 2000 arriva il cantautore Settembre

I cittadini al centro del programma di Rinascita Civica di Villapiana

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Domenico Filardi, referente del movimento civico Rinascita Civica di Villapiana, dichiara in una nota stampa come: «questo movimento sia nato sulla base dei valori di trasparenza e legalità che hanno contraddistinto il lavoro del gruppo di minoranza Insieme per Villapiana, e vuole essere alternativo e fortemente discontinuo rispetto a quanto accaduto in questi anni dando il suo reale contributo, con un lavoro di civismo puro, per la crescita sociale e culturale».

«Prioritario per Rinascita Civica - sottolinea Domenico Filardi - è discutere di programmi per il bene dei cittadini e per un corretto sviluppo del territorio. Purtroppo in questi ultimi mesi il lavoro di una parte del gruppo di coordinamento ha eluso ciò che da noi è sempre stata considerata la priorità, prediligendo un approccio orientato a vecchie logiche di tutela di presunti bacini elettorali precostituiti, non sempre visibilmente discontinue alla storia politico amministrativa da poco conclusa».

«È con uno spirito realmente propositivo e costruttivo - continua - che ci rendiamo ancora disponibili a dare il nostro contributo a chi vorrà svestirsi dalle vecchie logiche verticistiche e vorrà cominciare a trattare seriamente l’argomento amministrativo in un’ottica di amministrazione condivisa e di cittadinanza attiva nella quale i cittadini dovranno essere centrali nel programma di governo essendone i primi destinatari, nonché i primi valutatori».

«Pur sapendo che i tempi sono stretti, siamo ancora convinti si possano trovare gli spazi per una proposta più moderna, più dialogante con le esigenze reali dei cittadini e più innovativa per la promozione delle risorse sociali, culturali, imprenditoriali e di lavoro del nostro territorio» conclude.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.