17 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
16 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
6 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
15 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Sospensione Treno della Sila, Tavernise (M5S) e Bevacqua (Pd) interrogano Occhiuto: «Far luce sull'accaduto»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Condividiamo appieno le preoccupazioni espresse dall'Associazione "Ferrovie in Calabria" circa la sospensione del servizio del Treno della Sila, anche alla luce della forte denuncia circa l'impossibilità di comunicare tanto con Ferrovie della Calabria quanto con l'assessorato ai Trasporti della Regione Calabria. Apprendiamo dalla stampa che oggi finalmente FdC ha inteso rispondere all'associazione chiarendo che lo stop è dovuto a lavori di manutenzione ordinari». 

Lo scrivono in una nota stampa congiunta dei Consiglieri Regionali Davide Tavernise (Capogruppo del Movimento 5 Stelle) e Domenico Bevacqua (Capogruppo del PD).

«Per fare piena luce sull'accaduto abbiamo comunque deciso di inoltrare apposita interrogazione al presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, per fugare ogni dubbio e chiedere conto sia dei tempi previsti per il ripristino del servizio del Treno della Sila e sia per conoscere il cronoprogramma dei lavori di ripristino dell'infrastruttura della Ferrovia Silana da Pedace a San Giovanni in Fiore, considerato che la fine degli stessi è prevista dal Dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici entro il 2024».

«Il 20 ottobre 2023 il Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici, rispondendo ad mia interrogazione, la n° 174 presentata in data 29 marzo 2023, nella quale si chiedevano chiarimenti sui finanziamenti e sui tempi di ripristino e completamento dell'intera tratta della Ferrovia Silana, da Pedace a San Giovanni in Fiore, specificava che la Giunta regionale il 13 ottobre 2023 "ha deliberato le originarie dotazioni finanziarie, ma ha anche incrementato l'importo, assegnando uno stanziamento complessivo di € 2.545.000,00. La tempistica di esecuzioni dei lavori, attualmente in corso, vede il completamento dell'intervento entro l'anno 2024"».

«Speriamo di ricevere notizie positive e in tempi rapidi, e di veder ripristinato questo servizio turistico che fa registrare sempre numeri importanti promuovendo magnificamente il territorio. Le ferrovie turistiche e i treni storici rappresentano la possibilità di immergersi nella storia, una nuova forma di turismo con effetti positivi sull'indotto dei territori da esse attraversate, in termini di promozione dei centri di interesse culturale, naturalistico ed enogastronomico e di opportunità di promozione e vendita di prodotti tipici».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.