2 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
4 ore fa:Co-Ro piange Taddeo Curti, “Teddy” ha perso la vita in un incidente
1 ora fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
1 ora fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
5 ore fa:Rossano Purpurea: «Facciamo sistema. Raccontiamo i nostri patrimoni distintivi come una destinazione dello spirito»
3 minuti fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
4 ore fa:Ancora un incidente sulla Statale 106 nel tratto di Co-Ro: code e rallentamenti
2 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
3 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
33 minuti fa:La Vignetta dell'Eco

Grazie al Garante una Calabria più inclusiva «che sappia valorizzare le diversità»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La tutela dei diritti e delle opportunità per le persone con disabilità, in costante aumento anche per l'invecchiamento della popolazione, è una nostra priorità. Al Garante, istituito per la prima volta in Calabria con una specifica legge in linea con gli indirizzi dell'Onu e dell'Europa, assicuriamo ogni forma di collaborazione, per avere una Calabria più inclusiva, equa e rispettosa dei diritti di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità».

L'ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, incontrando il "Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità" Ernesto Siclari.

Durante il colloquio è stato fatta una sommaria ricognizione dell'ampia gamma di questioni da affrontare: dall'accessibilità ai servizi sanitari ed educativi, all'occupazione e alla partecipazione sociale.

Ha aggiunto Mancuso: «Concordiamo che debba essere l'intera collettività a prendersi carico delle persone con disabilità, per non lasciare sole le famiglie con problemi a volte molto complessi e per rimarcare il valore positivo delle diversità. Al Garante affidiamo il compito di tutelare i diritti e  analizzare in profondità ogni sfumatura relativa ad un settore spesso trascurato. Quando avremo la prima relazione del Garante, magari in coincidenza con la "Giornata internazionale delle persone con disabilità", potremo verificare, anche con dati statistici aggiornati, a che punto è la Calabria nelle politiche per la promozione dei diritti e il benessere delle persone in difficoltà».

Siclari ha espresso «apprezzamento per l'attenzione e la sensibilità dimostrate dalla Regione su un tema che connota il grado di civiltà di una comunità. Intendo esercitare - ha detto -  la responsabilità che mi è stata data, sia pianificando gli interventi necessari, attraverso l'ascolto delle associazioni, che adottando azioni mirate per realizzare l'effettiva inclusione sociale delle persone con disabilità. Su questo versante, c'è da coniugare assistenza e servizi, istituzionalizzandoli sempre più, anche  per non lasciare che la differenza la faccia il fattore economico. Il mio auspicio è cancellare limiti per disegnare orizzonti, senza mai perdere o negare a qualcuno il diritto di essere veramente libero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.