15 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
16 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
5 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
13 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
11 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
4 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
8 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
14 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Grazie al Garante una Calabria più inclusiva «che sappia valorizzare le diversità»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La tutela dei diritti e delle opportunità per le persone con disabilità, in costante aumento anche per l'invecchiamento della popolazione, è una nostra priorità. Al Garante, istituito per la prima volta in Calabria con una specifica legge in linea con gli indirizzi dell'Onu e dell'Europa, assicuriamo ogni forma di collaborazione, per avere una Calabria più inclusiva, equa e rispettosa dei diritti di tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità».

L'ha detto il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, incontrando il "Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità" Ernesto Siclari.

Durante il colloquio è stato fatta una sommaria ricognizione dell'ampia gamma di questioni da affrontare: dall'accessibilità ai servizi sanitari ed educativi, all'occupazione e alla partecipazione sociale.

Ha aggiunto Mancuso: «Concordiamo che debba essere l'intera collettività a prendersi carico delle persone con disabilità, per non lasciare sole le famiglie con problemi a volte molto complessi e per rimarcare il valore positivo delle diversità. Al Garante affidiamo il compito di tutelare i diritti e  analizzare in profondità ogni sfumatura relativa ad un settore spesso trascurato. Quando avremo la prima relazione del Garante, magari in coincidenza con la "Giornata internazionale delle persone con disabilità", potremo verificare, anche con dati statistici aggiornati, a che punto è la Calabria nelle politiche per la promozione dei diritti e il benessere delle persone in difficoltà».

Siclari ha espresso «apprezzamento per l'attenzione e la sensibilità dimostrate dalla Regione su un tema che connota il grado di civiltà di una comunità. Intendo esercitare - ha detto -  la responsabilità che mi è stata data, sia pianificando gli interventi necessari, attraverso l'ascolto delle associazioni, che adottando azioni mirate per realizzare l'effettiva inclusione sociale delle persone con disabilità. Su questo versante, c'è da coniugare assistenza e servizi, istituzionalizzandoli sempre più, anche  per non lasciare che la differenza la faccia il fattore economico. Il mio auspicio è cancellare limiti per disegnare orizzonti, senza mai perdere o negare a qualcuno il diritto di essere veramente libero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.