7 ore fa:Megalotto 3, dopo la visita di Salvini a Trebisacce ecco la "verità" sulle opere compensative
6 ore fa:«Con Occhiuto nuova primavera anche per tutte le minoranze linguistiche»
9 ore fa:Spezzano, mancato riconoscimento dello Stato di Palestina. «Grande occasione persa»
9 ore fa:Danza e inclusione, i Figli della Luna alla Dance Academy School di Paolo Marincolo
6 ore fa:La sorpresa: posizioni simili, ma schieramenti opposti
8 ore fa:Coldiretti Calabria incontra il Ministro dell'Agricoltura Lollobrigida
10 ore fa:Evento beneficienza a Co-Ro, la Presidente dell'Airc ringrazia Sapia
8 ore fa:Nuova Provincia, il plico degli atti è pronto: ora serve la "spinta" istituzionale
7 ore fa:Bari ed Usc Corigliano Calcio, siglata l’affiliazione per la crescita del settore giovanile
10 ore fa:Ecco i "10 punti per la Montagna" proposti da Uncem ai candidati alle elezioni regionali

Fdi Co-Ro attaca Stasi: «Fa campagna elettorale con i soldi pubblici»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il circolo cittadino di Fratelli d'Italia Corigliano-Rossano interviene sulla notizia apparsa su "Il Sole 24Ore" in cui veniva riportato l'esempio virtuoso di Rigenerazione urbana del Comune di Corigliano-Rossano.

«La notizia - riporta la nota - era di quelle belle, per davvero. Corigliano-Rossano aveva attirato le attenzioni del principale giornale economico italiano, il Sole 24 Ore. Invece no, no e ancora no. Si è trattato dell'ultimo atto di campagna elettorale, l'ennesimo, del sindaco Stasi, pagato con le casse del comune, come per gli inopportuni comizi che tiene regolarmente in occasione dei vari concerti. E così Stasi ha acquistato quel redazionale fatto girare ieri come "messaggio promozionale" sulle pagine di importante quotidiano nazionale, ma non per una promozione alla Città, bensì per sé stesso, per la sua campagna elettorale».

«Inutile dire - concludono - che saremmo felici che Corigliano-Rossano fosse riconosciuta a tutti i livelli nazionale ed internazionale, per meriti, non per spazi editoriali acquistati. Del resto lo abbiamo sollecitato con forza in occasione delle due ultime stagioni estive: a fronte di imponenti stanziamenti, in cambio c'è stata una scarsissima partecipazione di non residenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.