14 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
13 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
9 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
13 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
14 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
8 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
12 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
10 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
10 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
11 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Bretella Sibari, Rapani propone un terminal intermodale e una nuova stazione a Sibari

1 minuti di lettura

ROMA - Presa di posizione del Senatore Ernesto Rapani sulla realizzazione della bretella di Sibari, progetto proposto da Rfi nel 2020, che prevede un collegamento tra la fascia tirrenica e la fascia litoranea del basso jonio attraverso la suddetta bretella. La stazione di Sibari è il punto di convergenza delle linee Metaponto - Catanzaro Lido - Reggio Calabria (linea jonica) e Sibari – Cosenza – Paola, rappresentando quindi un nodo strategico per i collegamenti ferroviari. Inoltre, Sibari funge da cerniera tra diverse direttrici ferroviarie che attraversano il territorio, connettendo il basso jonio con la trasversale verso il tirreno e l'alto jonio fino alla Puglia.  Il Senatore Ernesto Rapani richiama la bretella di Sibari come punto di connessione diretto tra Cosenza e Crotone, che non dovrebbe essere considerata esclusivamente un'opportunità per promuovere lo sviluppo e il rilancio della zona, ma anche come un'area potenziale per la realizzazione di un terminal intermodale per il trasporto ferroviario e su gomma.

La proposta di Rapani è di prevedere un'area idonea per la costruzione di una nuova stazione ferroviaria a Sibari, basata sulla convinzione che Sibari possa rappresentare un punto strategico per lo sviluppo sostenibile del territorio, grazie alla sua posizione baricentrica e ai collegamenti ferroviari esistenti. L'attenzione è concentrata su diversi punti relativi alla situazione attuale e alle potenziali prospettive di sviluppo del territorio, inclusa l'integrazione della bretella di Sibari nel terminal intermodale da inserire nel PSA. Questo mira a favorire una maggiore interconnessione e agevolare lo scambio di merci e passeggeri tra diverse modalità di trasporto.

Il Senatore Rapani mette in evidenza la mancanza di dialogo e accordo tra le amministrazioni coinvolte nel Psa, indicando questa situazione come una grave omissione. «Diventa di fondamentale importanza, spiega Rapani, il coordinamento e la collaborazione tra le istituzioni locali per il successo e la coerenza delle politiche e degli interventi sul territorio». A tal riguardo Rapani esprime disappunto per il fatto che non vi sia traccia della proposta avanzata nel progetto di piano. Ciò rappresenta una discrepanza tra le proposte avanzate dagli attori locali e l'effettiva presa in considerazione di tali proposte nella pianificazione territoriale ufficiale. Da qui l’impegno del rappresentante di FDI a promuovere il dialogo tra le amministrazioni locali, mediante l’attivazione di un tavolo pubblico con i due sindaci coinvolti (Corigliano Rossano e Cassano) al fine di discutere della questione e cercare una soluzione condivisa.  
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.