1 ora fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
4 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
36 minuti fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
2 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
3 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
1 ora fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
2 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
3 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
4 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
6 minuti fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Autismo, la Regione in prima linea per «rafforzare il sistema e aggredire le criticità»

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA – «Nella seduta odierna della Terza Commissione regionale Sanità abbiamo affrontato il tema delle persone con diagnosi dello spettro autistico e delle problematiche che ancora oggi riguardano la totale integrazione, l'erogazione dei servizi socio assistenziali e socio sanitari e il sostegno alle famiglie». 

Così in una nota Pasqualina Straface Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative, che continua: «è stato un incontro denso di contenuti e di spunti che ha visto il coinvolgimento dell'Assessore Regionale alle Politiche Sociali Emma Staine e dell'Associazione Nazionale Genitori Persone con l'Autismo, per il quale sono intervenuti il Presidente Nazionale Giovanni Marino, la Vicepresidente regionale Vincenza Maria Naso e l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Badolato Pia Russo. All'audizione hanno perso parte inoltre la Dottoressa Rosalba Barone e il Dottore Giovanni Latella del Dipartimento regionale Salute e Welfare».

«Ciò che è emerso dall'audizione è che finalmente in Calabria si stanno mettendo in campo le risorse e le progettualità necessarie a rafforzare il sistema e aggredire le criticità dovute ad anni di immobilismo. Grazie ai nuovi indirizzi sanitari dettati dal Presidente Occhiuto si è iniziato a pianificare interventi, che nel settore welfare ammontano a 6 milioni di euro e in quello sanitario a 2,5 milioni, e a redigere il Piano di Azione Regionale per la Salute Mentale 2022-2024 che è in fase di approvazione».

«Gli spunti importanti, su cui si è trovata unità di intenti in un'ottica di maggiore collaborazione fra istituzioni e terzo settore, riguardano la creazione di un Tavolo tecnico regionale e di un osservatorio per valutare le strutture di accoglienza accreditate o in via di accreditamento, una maggiore interazione fra settore socio assistenziale e socio sanitario, la creazione di politiche strutturali che vadano oltre i singoli progetti ma diventino servizi interni alle strutture sanitarie e permettano il dialogo fra le prese in carico dei soggetti DSA nell'infanzia e nell'età adulta, la formazione di figure professionali capaci di saper gestire gli utenti non solo nella sanità ma anche in altri ambiti come ad esempio quello scolastico. L'auspicio è che si possa creare un unico sistema in grado di supportare le famiglie e permettere alle persone affette da disturbo dello spettro autistico di poter portare avanti il proprio Progetto di Vita nel miglior modo possibile».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.