21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
20 ore fa:È morto Papa Francesco
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Rapani sostiene l'emendamento di FdI per il riequilibrio Nord-Sud: «Un cambio di rotta per l'Italia»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel corso di un confronto televisivo conclusosi poche ore fa, il Senatore Ernesto Rapani ha ribadito l'importanza del momento storico che l'Italia sta attraversando.

«La discussione - riporta la nota - ha riguardato l'emendamento presentato da Fratelli d'Italia (FDI), secondo cui le funzioni possono essere trasferite alle regioni solo dopo l'entrata in vigore dei decreti legislativi che assegnano i finanziamenti necessari per garantire i Livelli Essenziali di Prestazioni (LEP). Rapani ha sottolineato che questo emendamento segna una svolta significativa nella politica italiana, poiché mira a porre fine a una divisione già esistente tra Nord e Sud, un problema che, secondo il senatore, è stato trascurato per troppo tempo. Il parlamentare ha argomentato che l'Italia è, di fatto, divisa in due e che fino ad oggi nessuno ha fatto nulla per correggere questo squilibrio. Uno degli elementi chiave dell'emendamento FDI è il suo impegno a rilanciare il Sud. Rapani ha rimarcato come questo obiettivo sia già contenuto nel programma del partito, un passo fondamentale verso la costruzione di un'Italia più equa e solidale».

«L'emendamento - si legge ancora - non solo cerca di affrontare il divario tra Nord e Sud, ma si impegna anche a farlo in modo strategico, attraverso la corretta assegnazione di risorse finanziarie essenziali per garantire servizi di qualità e infrastrutture adeguate. Il Senatore ha evidenziato che l'emendamento FDI è un mezzo concreto per implementare misure di riequilibrio, assicurando che le regioni meridionali ricevano la necessaria attenzione e sostegno per superare le sfide socioeconomiche che le affliggono. L'Italia non può permettersi di continuare a ignorare le disparità territoriali esistenti, e l'emendamento FDI si propone di essere la chiave per aprire la porta a un futuro più giusto e coeso per l'intero paese». 

«Il Nord - ha aggiunto Rapani - con il suo predominio economico, ha influito sui tassi d'interesse bancari, creando un monopolio che ha penalizzato il Sud. Questa situazione ha contribuito a creare uno squilibrio economico tra Nord e Sud, compromettendo le opportunità finanziarie per il Mezzogiorno».

«Ma le differenze non si limitano al settore finanziario. Rapani ha toccato il cuore delle disparità strutturali, evidenziando le differenze nelle infrastrutture, nella sanità e nel sistema giudiziario tra le regioni. Ha sottolineato come il Sud, nonostante le sue ricchezze culturali e storiche, abbia sofferto per decenni a causa di investimenti insufficienti e politiche diseguali. L'appello di Rapani è stato chiaro: è giunto il momento di affrontare queste disparità con decisione e coraggio. Ha ribadito che l'Italia è già divisa in due, e questa divisione non può più essere ignorata. L'emendamento FDI, secondo Rapani, - in conclusione - non è solo una proposta politica, ma un impegno per trasformare le parole in azioni tangibili. Esso si propone di affrontare non solo le questioni economiche, ma anche quelle strutturali che hanno contribuito a perpetuare le differenze tra il Nord e il Sud».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.