7 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
6 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
30 minuti fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
3 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
5 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
6 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
8 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
4 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
1 ora fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"

Rapani (FdI) replica a Scutellà (M5s): «Ciò che stiamo facendo per il Sud è sotto gli occhi di tutti»

1 minuti di lettura

ROMA - In risposta alle critiche provenienti dalla deputazione di matrice grillina, il Senatore Ernesto Rapani ha non solo difeso l'operato del Governo Meloni, ma ha anche sottolineato la gestione fallimentare del precedente governo Conte. 

Rapani ha esordito sottolineando le azioni concrete messe in atto per il Sud e, in particolare, per la Calabria. «Non è mia intenzione fare l'elenco della spesa», ha dichiarato Rapani, «ma ciò che stiamo facendo è sotto gli occhi di tutti».

Tuttavia, ha ribadito la sua disponibilità a un confronto pubblico sull'argomento «a condizione – puntualizza - che si partecipi solo dopo aver studiato il provvedimento in esame, non dopo averlo semplicemente letto, e non con chi parla solo per partito preso». L’invito è quindi ad esaminare attentamente il provvedimento relativo all'autonomia differenziata sulla cui approvazione il Senato, che ha già votato gli emendamenti, è chiamato ad esprimersi martedì prossimo. 

Il Senatore ha approfittato dell'occasione per chiarire alcuni punti che sembrano essere sfuggiti agli esponenti M5S. Ha ricordato i 3 miliardi destinati a un tratto della ss.106, sei volte superiori ai 500 milioni previsti e mai vincolati nel passato dal governo Conte. Ha evidenziato i 12 milioni destinati alla Regione per opere pubbliche, i 500 milioni per il dissesto idrogeologico e i recenti 19 milioni per i danni delle alluvioni, criticando implicitamente la gestione precedente.

Il parlamentare ha voluto mettere in luce gli obiettivi della quinta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rimarcando che la gestione fallimentare del governo Conte ha lasciato una serie di problemi che ora vengono affrontati con decisione.

«L'incasso della quinta rata – spiega il Sen. Rapani – la cui destinazione è già stata definita, ci darà la possibilità di procedere ad iniziative di estrema importanza, quali l'aggiudicazione degli appalti nel settore idrico, l'elettrificazione della linea ferroviaria nel Mezzogiorno e la tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria».

Infine, in tema di pubblica istruzione, Rapani ha annunciato l'entrata in vigore della riforma dell'organizzazione del sistema scolastico, insieme all'aggiudicazione degli appalti per la realizzazione dei nuovi plessi. «Queste azioni concrete - conclude - rappresentano una netta discontinuità rispetto alla gestione precedente».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.