21 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
8 ore fa:È morto Papa Francesco
6 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
8 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
5 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Praia – Tarsia nodo cruciale per il paese : «Si apra il confronto senza condizionamenti»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il dibattito acceso di questi giorni sull'opportunità di realizzare l'opera ferroviaria "bretella di Thurio" , il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, ha deciso di intervenire sulla questione con la seguente nota:

«In questi giorni - afferma - l'attenzione del dibattito pubblico si è spostata sulla cosiddetta bretella di Thurio, un'opera che avrebbe già dovuto essere realizzata e dalle motivazioni ovvie ed incontrastabile, dal momento che mette in collegamento un'intera fascia ionica, da Corigliano-Rossano a Crotone. Al contrario questa è un'opera per la quale si è in enorme, inspiegabile ritardo. Attenzione però: questa discussione non è sostitutiva rispetto alla questione più importante, cioè la Praia – Tarsia».

«Anche da questo punto di vista, - prosegue - le ragioni di questa opera davvero importante sono oggettive sia dal punto di vista tecnico che politico-sociale. A Roma devono sapere che, senza quest'opera, un terzo della Calabria – che vive tra i due poli urbani di Corigliano-Rossano e Cosenza, il Pollino e la Valle del Crati – per accedere alla Alta Velocità impiegherebbe un'ora e mezza, rinunciando di fatto all'utilizzo della ferrovia. Lo ribadisco: a fronte di un possibile ritardo di 7 minuti al capolinea di Reggio Calabria, quasi 600 mila persone accederebbero al servizio con almeno 70 minuti in meno di media. Gran parte di questa popolazione non avrebbe alcun giovamento dal raddoppio, comunque opportuno, della Paola - Cosenza. Addurre motivazioni di carattere tecnico in un Paese che ha accettato e sta affrontando la sfida del Ponte sullo Stretto, è francamente ridicolo, e non ci sono ragioni di carattere ingegneristico o geologico che rendono quest'opera impossibile e nemmeno troppo difficile. È una grande opera e risponde alle ovvie criticità di una grande opera, pertanto il punto è proprio questo: si vuole realizzare una opera importante in Calabria o il Governo Centrale pensa che le grandi opere debbano realizzarsi solo al centro-nord, limitandosi al rifacimento del trucco alla linea tirrenica?»

«Questo - sottolinea - è un tema politico e strategico per il Paese, e credo che debba aprirsi un confronto Comuni-Regione-Ministero, scevro da condizionamenti di qualsiasi tipo ma con l'obiettivo di condividere le analisi e realizzare la soluzione migliore per il paese, che è di gran lunga la Praia – Tarsia. Mi piacerebbe che su questo tema si esprimano anche le nostre rappresentanze territoriali, al fine di poter condurre dei percorsi istituzionali comuni ed efficaci».

Poi conclude: «Quella del nodo di Tarsia è la battaglia per il futuro della nostra terra. Altre opere ferroviarie, come la realizzazione della bretella di Thurio, non possono semplicemente essere messe in discussione né ritardate perché ci catapulterebbero nel passato».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.