30 minuti fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
18 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
23 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
15 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
21 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
4 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
2 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
2 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
Ieri:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

La Destra di Co-Ro vuole dar spazio alla politica con la "P" maiuscola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Insoddisfazione diffusa, disagio, rassegnazione: tendenze che ormai si riscontrano in quanti, non legandosi alla schiera dei tifosi virtuali di ultima generazione, si sono allontanati dalla vita politica non condividendo le ultime mode di chi interpreta il ruolo istituzionale come un perenne show alla ricerca del consenso immediato.

Inizia così la nota stampa del circolo cittadino di Forza Italia,  che continua:

Da un lato queste tensioni sembrano favorire la deriva verso modelli di corto respiro, dall’altro possono aprire lo spazio a esperienze di innovazione democratica favorendo la partecipazione dal basso.

Proprio su queste considerazioni è tornata a riunirsi Forza Italia, nella sede dell’area urbana di Corigliano, alla presenza del Commissario cittadino Giuseppe Turano, del Sub Commissario per l’area urbana di Rossano Francesco Naccarato e dell’On. Pasqualina Straface, Consigliere Regionale e Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità insieme, come di consueto,a numerosissimi iscritti e simpatizzanti, aprendo e favorendo il dibattito anche alle forze civiche pronte a sostenere un progetto di reale rinnovamento.

In tale ottica, erano presenti all’incontro, i rappresentanti della Calabria che Vuoi e del Movimento del Territorio, movimenti civici da sempre vicini al partito azzurro, con cui condividono idee e progetti, anche in vista della prossima campagna elettorale.

L’intento è quello di capire se, oltre i rigidi schemi delle legittime appartenenze, c’è ancora spazio per una Politica alta, con la “P” maiuscola capace di ricostruire processi di rappresentanza e veicolare nuove forme di partecipazione. Il mondo delle professioni, le associazioni di commercianti, gli artigiani, i liberi cittadini, possono e devono essere parte determinante di una nuova fase della nostra città.Con questi presupposti dunque il centrodestra cittadino può e deve aprirsi ai movimenti e alla società civile per raccogliere tutte le esperienze e le istanze che provengono dal tessuto sociale ed economico cittadino e che chiedono un cambiamento di rotta rispetto a questi cinque anni di immobilismo e di normale amministrazione.

E’ arrivato il momento di elevare la nostra comunità al rango che merita, attrarre energie in grado di saper interloquire anche e soprattutto con gli Enti sovra comunali, altrimenti saremo costretti a “gioire” per l’ordinario a spese dei cittadini.

Ben vengano iniziative di “spensieratezza” ma si pensi anche a realizzare quei processi di sviluppo che ci vedono relegati ai margini.

I rappresentanti di Forza Italia, la Calabria che Vuoi e il Movimento del Territorio, unitamente al resto della coalizione, si dicono fiduciosi di incontrare il favore di quanti non vogliono rassegnarsi a questo stato di cose.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.