2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
3 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
8 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
6 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
7 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
8 ore fa:Stasera chiude la kermesse neomelodica di Fossa in Festa con l'artista Susy Graziano
5 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
31 minuti fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
4 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
1 ora fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"

«Grazie alla Telemedicina, in Calabria nascerà una nuova Sanità Territoriale»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nella seduta odierna della Terza Commissione Regionale Sanità abbiamo audito sullo stato dell'arte della Telemedicina in Calabria il Dirigente del Settore Edilizia Sanitaria ed Investimenti Tecnologici Ing. Pasquale Gidaro, il Dirigente del Settore Gestione SISR – Monitoraggio e Implementazione Dei Flussi Sanitari – Telemedicina Dott. Alfredo Pellicanò, il Direttore Generale dell'Asp di Reggio Calabria Dott.ssa Lucia Di Furia, il Dott. Maurizio Cipolla e il Dott. Antonino Attinà della Società Italiana di Telemedicina». 

Così in una nota  Pasqualina Straface Presidente della Terza Commissione Regionale Sanità, Attività Sociali, Culturali e Formative che continua: «Grazie alla Telemedicina saranno introdotti nuovi strumenti e misure di intervento per delineare una nuova assistenza sanitaria territoriale, anche domiciliare, rendendola più vicina agli utenti anche attraverso una forte integrazione tra SSR e servizi sociali. Gli interventi intendono infatti a incrementare le prestazioni erogate sul territorio grazie al potenziamento e alla creazione di Case della comunità e di Ospedali di comunità, al rafforzamento dell'assistenza domiciliare attraverso l'attivazione delle Centrali operative territoriali, allo sviluppo della telemedicina e ad una più efficace integrazione con tutti i servizi socio-sanitari».

«La Regione Calabria - spiega - ha già approvato il Piano Operativo Regionale, il Piano degli investimenti e il modello organizzativo nei tempi previsti dal PNRR, tenendosi in linea con la programmazione europea. In particolare, nella redazione del Piano Operativo Regionale sono state comprese tutte le quattro tipologie di prestazioni di telemedicina previste dal decreto: Televisita, Teleconsulto, Teleassistenza e Telemonitoraggio/Telecontrollo per le persone affette da patologie di natura diabetologia, respiratoria, cardiologica, oncologica e neurologica». 

«Un'applicazione pratica si è già avuta nell'emergenza urgenza con l'arrivo delle nuove autoambulanze dotate di nuove tecnologie di Telemedicina all'avanguardia che permettono il soccorso di quei pazienti che si trovano distanti dalle strutture sanitarie ospedaliere. Per la sanità calabrese si tratta di un altro passo in avanti grazie alla spinta riformatrice del Presidente Occhiuto che sta lavorando senza sosta per garantire ai cittadini calabresi livelli qualitativi degni di un paese europeo».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.