9 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
8 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
8 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
9 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
10 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
7 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
7 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
10 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
6 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
6 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche

«Inaccettabile cancellazione tratto Praia-Tarsia. Salvini ora ha smesso di fare passerelle in Calabria?»

1 minuti di lettura

ROMA -  La deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, è intervenuta sulla cancellazione del lotto Praia-Tarsia.

«La decisione - dichiara in una nota - di sostituire il lotto Praia-Tarsia in favore di Praia-Paola significa infierire ancora una volta sui cittadini dell'area jonica».

«Mi aspetto un ripensamento da parte di Rfi e una presa di posizione forte del ministro Salvini che in campagna elettorale prometteva "mari e monti" ai cittadini dello Jonio per uscire dall'isolamento a cui sono stati condannati. La cancellazione del lotto Praia-Tarsia - prosegue Scutellà - significa escludere dall'Alta Velocità migliaia di cittadini che rappresentano la stragrande maggioranza della provincia di Cosenza, sia per l'area interna che per l'area jonica».

«Se il ministro Salvini avesse letto il rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente, e se volesse davvero tenere fede alle promesse elettorali spiattellate in campagna elettorale, avrebbe evitato l'esclusione della stazione di Tarsia dal progetto di Alta Velocità. Ma tutto ciò non è avvenuto a conferma del totale disinteresse verso le zone più isolate della nostra Regione che continuano a pagare il prezzo di una politica miope e affarista» conclude Scutellà. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.