1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
21 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
51 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano

Bevacqua (Pd) sul rischio frana nel quartiere Traforo: «Servono interventi immediati»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  - Il capogruppo Pd in consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, è intervenuto sulla questione relativa al pericolo che incombe sugli abitanti del quartiere Traforo a seguito della frana di Cozzo Pantasima (ne abbiamo parlato qui).

 «Non può cadere nel vuoto l’ennesimo appello di don Franco Romano, amministratore della Parrocchia di San Bartolomeo, in località traforo a Rossano centro, dopo il nuovo crollo avvenuto vicino alla Chiesa che, soltanto per fortunate coincidenze, non ha provocato una tragedia», ha dichiarato Bevacqua esprimendo tutta la sua preoccupazione per quanto avvenuto.

«La causa del problema continua a rimanere la stessa da anni: la grande frana di Cozzo Pantasima che minaccia l’intero quartiere traforo, dove abitano più di 200 famiglie e per la maggior parte anziani. La situazione è insostenibile – prosegue ancora Bevacqua – e servono interventi immediati per mettere in sicurezza la zona. Rivolgo il mio appello personale al presidente Occhiuto per fare in modo che il governo regionale adotti le necessarie misure per prevenire ulteriori fenomeni franosi con i conseguenti gravi rischi per la popolazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.