26 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
8 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
7 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora

Per Azione Co-Ro «l'amministrazione ha dimenticato la pulizia di tombini e griglie di scolo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L'amministrazione ha completamente dimenticato la pulizia dei tombini e delle griglie di scolo. La nostra Città va messa al sicuro, altrimenti ogni acquazzone diventa un'alluvione».

Inizia così la nota stampa di Azione Corigliano-Rossano, che continua: «L'evento atmosferico della scorsa notte è stato certamente di carattere eccezionale ma la manutenzione del territorio serve anche e soprattutto per prevenire gli eventi eccezionali. Senza una regolare pulizia dei tombini e delle griglie per il deflusso delle acque piovane, da programmare e realizzare ogni anno e non solo dopo le forti piogge, il nostro territorio rimane sempre esposto a frane e allagamenti. Ricordiamo tutti lo stato delle nostre due Città, oggi Corigliano-Rossano, a seguito degli eventi atmosferici del 2015. Ricordiamo anche le parole, tante e sempre fuori luogo, del capopopolo Stasi, il quale invocava a gran voce l'assenza totale di prevenzione e manutenzione, ritenendo questa mancanza una delle cause principali degli ingenti danni derivanti dalle forti perturbazioni».

«Ammesso che Stasi avesse ragione, ci chiediamo: cosa è cambiato? Ancora oggi, gli acquazzoni, anche di media portata, piegano in due la nostra Città. Le immagini della scorsa notte ne sono la dimostrazione. Dopo quasi cinque anni di amministrazione, se la Città si allaga non è più solo "colpa degli altri", ma certamente anche di Stasi. Le zone completamente allagate sono tante, troppe, persino quelle in cui l'amministrazione ha annunciato (e pagato!) importanti interventi volti a garantire una normale regimazione delle acque. Un esempio plastico è il cavalcavia di Via Walt Disney: 135mila euro per un intervento volto al corretto deflusso delle acque piovane fatto appena due mesi fa, eppure, la scorsa notte, dopo appena 10 minuti di pioggia, era il solito lago di acqua perfettamente navigabile».

«Le riunioni notturne e la propaganda, che non si ferma nemmeno davanti a situazioni di crisi come quella di ieri, non bastano a nascondere le enormi inadempienze del Sindaco. Ci complimentiamo, invece, con la protezione civile e con Calabria Verde, i quali (come sempre) ci hanno dato una grossa mano. I nostri cittadini non hanno solo bisogno di grandi concerti ma anche di stare al sicuro. Dobbiamo lavorare ad un piano straordinario di messa in sicurezza del territorio, da realizzare in concerto con la Regione Calabria e tutti gli altri enti coinvolti. Deve necessariamente partire da noi, perché sappiamo che mai nessuno lo farà al posto nostro. A Stasi basterebbe passare dalle parole ai fatti. Noi siamo pronti a fare la nostra parte». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.