2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
20 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
1 ora fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
4 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
5 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
3 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»

La Lega preoccupata per la grave situazione di ordine pubblico a Corigliano-Rossano e nel cosentino

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le ultime vicende che hanno colpito il territorio cosentino devono far riflettere. Azioni criminali di ogni genere che stanno terrorizzando i cittadini e che comprovano l'esistenza di gruppi malavitosi che controllano il territorio e che operano con la massima tranquillità per far valere il proprio potere o l'acquisizione di questo».

È quanto dichiara il commissario regionale della Lega in Calabria, Giacomo Francesco Saccomanno, mettendo in luce gli episodi che ormai da mesi si ripetono a Corigliano-Rossano e in altre aree della provincia. Un territorio che - come ribadisce l'esponente del Carroccio - è stato «investito da ripetuti episodi molto gravi che devono portare ad uno sforzo ulteriore per cercare di contrastare il fenomeno criminale».

«Appare veramente indispensabile - aggiunge - che le popolazioni vengano aiutate per cercare di superare questo momento di recrudescenza che mette a rischio sia la democrazia che la sicurezza delle comunità. Gli innumerevoli sforzi delle Forze dell'Ordine e della Magistratura, a cui va il plauso di tutti, non sono risultati sufficienti per cercare di mitigare l'ondata di attentati, aggressioni, omicidi, ecc., che oramai sono diventati quasi una consuetudine giornaliera. In tali condizioni, è rilevante la convocazione di un tavolo tecnico per assumere quelle iniziative ed interventi che il territorio merita, facendo sentire il peso di uno Stato presente e che non lascia da sole le comunità. Così come, è indispensabile che i cittadini riprendano fiducia nelle istituzioni e continuino - conclude Saccomanno - una indispensabile collaborazione per sostenere le azioni delle Forze dell'Ordine».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.