9 ore fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
13 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
16 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
10 ore fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
8 ore fa:Co-Ro senza acqua, per l'opposizione «è emergenza sanitaria e sociale»
9 ore fa:Regionali, Pappaterra: «La Calabra aveva bisogno di affrontare e risolvere problemi drammatici, non una nuova campagna elettorale»
11 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
14 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
12 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
15 ore fa:Co-Ro, stasera lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis

Bocciato l'emendamento sull'introduzione del supporto psicologico nelle scuole

1 minuti di lettura

ROMA - «Vi è una connessione ineluttabile fra essere stato vittima di atti di "bullismo" e abbandono scolastico ma a questo governo pare non interessare e con l'ennesimo provvedimento spot continua a cancellare il futuro delle nuove generazioni».

Lo dichiara in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà.

«Le vere preoccupazioni del Governo a guida Meloni si sono palesate anche con il decreto Caivano che si prefiggeva il contrasto alla povertà educativa, ma all'interno del quale hanno preferito inserire norme per i diritti televisivi del calcio in luogo di un nostro emendamento per introdurre il supporto psicologico nelle scuole».

«Il paradosso poi, -prosegue Scutellà - è che sia stato bocciato un mio ordine del giorno che impegnava il Governo affinchè su tutto il territorio nazionale fossero istituiti Osservatori metropolitani - così come avvenuto presso la Prefettura di Catania- di coordinamento e monitoraggio per la pianificazione degli interventi e delle strategie nei quartieri più disagiati per i minori a rischio. Lo scopo di tali strutture è proprio quello di individuare le azioni prioritarie da avviare, come la "mappatura" dei quartieri più a rischio, l'istituzione di tavoli tematici, la previsione di un focus specifico sulla dispersione scolastica».

«Ovviamente quando si invita il Governo ad emulare esempi virtuosi si preferisce declinare in favore di misure velleitarie e di mera propaganda. Sarebbe questa l'attenzione del Governo verso il disagio delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi?» conclude Scutellà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.