3 ore fa:Presentato a Co-Ro il "Clementina Festival 2025"
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
1 ora fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
23 minuti fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
4 ore fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
4 ore fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
2 ore fa:Pugliese sul voto delle Regionali: «Serve un nuovo centrosinistra calabrese o sarà la fine di un destino già scritto»
2 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
3 ore fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria
5 ore fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute

Bocciato l'emendamento sull'introduzione del supporto psicologico nelle scuole

1 minuti di lettura

ROMA - «Vi è una connessione ineluttabile fra essere stato vittima di atti di "bullismo" e abbandono scolastico ma a questo governo pare non interessare e con l'ennesimo provvedimento spot continua a cancellare il futuro delle nuove generazioni».

Lo dichiara in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà.

«Le vere preoccupazioni del Governo a guida Meloni si sono palesate anche con il decreto Caivano che si prefiggeva il contrasto alla povertà educativa, ma all'interno del quale hanno preferito inserire norme per i diritti televisivi del calcio in luogo di un nostro emendamento per introdurre il supporto psicologico nelle scuole».

«Il paradosso poi, -prosegue Scutellà - è che sia stato bocciato un mio ordine del giorno che impegnava il Governo affinchè su tutto il territorio nazionale fossero istituiti Osservatori metropolitani - così come avvenuto presso la Prefettura di Catania- di coordinamento e monitoraggio per la pianificazione degli interventi e delle strategie nei quartieri più disagiati per i minori a rischio. Lo scopo di tali strutture è proprio quello di individuare le azioni prioritarie da avviare, come la "mappatura" dei quartieri più a rischio, l'istituzione di tavoli tematici, la previsione di un focus specifico sulla dispersione scolastica».

«Ovviamente quando si invita il Governo ad emulare esempi virtuosi si preferisce declinare in favore di misure velleitarie e di mera propaganda. Sarebbe questa l'attenzione del Governo verso il disagio delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi?» conclude Scutellà.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.