2 ore fa:Maxi operazione anti-‘ndrangheta sullo Jonio: 21 misure cautelari
13 ore fa:Cinghiale si aggira nel parco dell’anfiteatro “Rino Gaetano” a Sant’Angelo
47 minuti fa:Pietrapaola: parte in anticipo il servizio di refezione scolastica
17 minuti fa:Altomonte, tragedia in casa: uomo trovato morto, grave la moglie
16 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: la Barbuto attacca Mundo. Ma nessuno ha mai chiesto di chiuderlo
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, Mazza frena: «Solo visioni distorte potrebbero concepirlo»
2 ore fa:Anna Foa a Ferramonti di Tarsia per una lezione di storia e umanità
3 ore fa:La Xylella bussa alle porte della Calabria: diversi casi in Basilicata
14 ore fa:Un fumetto per contrastare il gioco d'azzardo: a Co-Ro la presentazione di "Non è solo un gioco"
1 ora fa:Muore nel giorno del suo compleanno: Cassano attonita per la scomparsa di Luigi Zumpano

Turismo su due ruote: Si "irrobustisce" la "Ciclovia dei Parchi"

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È stata approvata dal Consiglio Regionale la PdL "Promozione del cicloturismo e riconoscimento della Ciclovia dei parchi della Calabria" di cui sono il primo firmatario e presentata insieme ai Consiglieri della Lega Calabria Mancuso, Gelardi e Raso. Questa Legge – dichiara il Consigliere Regionale Molinaro- condivisa con l'intero gruppo della Lega è stata approvata all'unanimità dal Consiglio Regionale irrobustisce la "Ciclovia dei Parchi"  realizzata dalla Regione; una grande infrastruttura verde che si sviluppa lungo la dorsale calabrese con l'obiettivo di dare un volto nuovo alle aree interne, valorizzando l'enorme patrimonio di aree naturali protette e di biodiversità della Calabria». 


«Un filo ininterrotto - aggiunge -che unisce quindi, non solo fisicamente, quattro Parchi naturali, dal Pollino all'Aspromonte passando per la Sila e per le Serre. Basta guardare i dati - prosegue - e ci si rende conto della portata della normativa. I cicloturisti in Italia sono passati da 1,8 milioni del 2009 a circa 9,2 milioni nel 2022.  Questa  "mobilità green", che si sviluppa soprattutto in zone a forte attrazione ambientale e turistica,  genera un significativo indotto economico».

«È facile capire- ribadisce – che è una domanda crescente, soprattutto da parte di turisti internazionali, che adesso possono avere una risposta di sistema in termini di offerta, ma anche di salvaguardia del nostro territorio.  Una mobilità intelligente – conclude Molinaro – che si allinea alle regioni del centro-nord e viene incontro alla strategia europea che vuole il raddoppio del numero di chilometri da percorrere in bicicletta entro il 2030. Un nuovo modo ad alto valore, di fare turismo sostenibile, destagionalizzando, sia temporalmente che territorialmente, i flussi turistici offrendo agli appassionati - conclude - il volto più autentico di questa Regione e contribuendo significativamente a raccontare le eccellenze imprenditoriali e le bellezze del territorio calabrese vissute in modo lento ed esperienziale».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.