Ieri:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
Ieri:Auto si ribalta nella notte a Seggio: feriti due giovani
21 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
23 ore fa:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
23 ore fa:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
Ieri:Amendolara celebra i prodotti e le eccellenze del territorio col format del Gal Sibaritide
20 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
19 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
21 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
18 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente

Randagismo Co-Ro, per Madeo (Azione) «si inizia a fare sul serio»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il consigliere comunale di Azione, Francesco Madeo, commenta così l'ordinanza emessa dall'amministrazione comunale per fronteggiare l'annoso problema del randagismo: «Sul randagismo si inizia a fare sul serio con l'ordinanza anti-randagismo, concertata con le associazioni cinofile cittadine, la quale attraverso un approccio scientifico affronta l'emergenza ormai sviluppatasi all'interno della Città di Corigliano-Rossano. Sterilizzare i cani randagi e rimetterli su strada con il supporto delle associazioni cinofile sempre presenti sul territorio, anche sostituendosi alle inadempienti istituzioni sanitarie, è il tassello fondamentale per eliminare il fenomeno nel lungo periodo».

«Certo - prosegue - non è una soluzione definitiva, l'ordinanza è solo l'inizio di un percorso che deve nei prossimi passi continuare con importanti investimenti sulla cheappatura dei cani privati, con investimenti infrastrutturali nei canili sanitari, realizzandone un altro, con investimenti infrastrutturali negli spazi pubblici comunali e demaniali sia per creare occasioni di coesistenza con i nostri amici a 4 zampe, sia per intervenire a gamba tesa nella sensibilizzazione e nella formazione sulla gestione dei cani privati».

«Il lavoro dei consiglieri comunali di minoranza non può consistere nella aprioristica critica all'operato dell'Amministrazione anche quando le idee e le proposte messe a terra sono state da noi avanzate nella vecchia Amministrazione Geraci. Sul randagismo - conclude - si inizia a fare sul serio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.