9 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
14 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
12 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
10 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
10 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
11 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
14 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
12 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
12 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»

Laboratorio (Sinistra)² di Trebisacce contro il dimensionamento scolastico

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Ancora un taglio a danno del futuro dell’Alto Jonio. A pagare stavolta sono i più giovani e il sacrosanto diritto allo studio. Dimenticando la nostra Costituzione». È quanto dichiarano in una nota i membri del Laboratorio (Sinistra)² di Trebisacce.

«La Provincia di Cosenza - a guida centrodestra - impone il suo dimensionamento e di fatto cancella uno storico Istituto di Scuola Superiore: sparisce il “Filangieri” che viene accorpato all’Aletti. Attenzione: la giostra dei tagli per la “nuova” scuola che nascerà non finirà qui: all’orizzonte ci sta il geniale progetto di ridurre a quattro gli anni di corso dei Tecnici e dei Professionali. Intanto, sempre per i numeri, va verso la chiusura il plesso di Oriolo. Così, in un biennio, l’Alto Jonio perderà classi e posti di lavoro. Anche la Scuola locale subisce la mannaia della logica aziendale d’uno Stato e di un’Europa che vogliono risparmiare in una terra di periferia su cui invece dovrebbero investire e non tagliare: oggi sulle spalle degli studenti, appena ieri sulla Sanità pubblica. E chi paga? La gente comune, le fasce più deboli».

«Certi tagli indiscriminati - proseguono - non possono gravare su territori come il nostro, dove pure il trasporto pubblico è una scommessa giornaliera per i tanti ragazzi e le tante ragazze che dai paesi montani devono raggiungere Trebisacce con grandi rischi e difficoltà. Questi giovani meriterebbero investimenti per il loro futuro e non l’ennesima umiliazione».

«Siamo solidali - concludono - con il mondo scolastico locale e fermamente diciamo “No!” a questo scellerato piano di dimensionamento che mette ulteriormente in ginocchio un settore fragile e che, come pochi, ancora resta un presidio di legalità e di crescita sociale per un territorio ormai allo sbando e senza più grandi speranze né prospettive».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.