2 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
3 minuti fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
7 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
5 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
8 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
3 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
4 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
1 ora fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
9 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
6 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia

In 10 anni "spariti" 400mila giovani da Calabria e Sicilia. Per Saccomanno (Lega) «il Ponte sullo Stretto è l'ultima speranza»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Calabria e la Sicilia sono due regioni del Sud Italia che negli ultimi dieci anni hanno visto una preoccupante diminuzione della popolazione giovanile. Secondo il politico della Lega, Saccomanno, «ben 400.000 giovani sono "spariti" da queste regioni, lasciando un vuoto demografico che rappresenta una sfida per il futuro. In questo contesto, il ponte sullo Stretto di Messina viene considerato come l'ultima opportunità per invertire questa tendenza negativa. Saccomanno sostiene che il ponte potrebbe rappresentare una svolta per il ripopolamento demografico della Sicilia e della Calabria, offrendo nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico». 

Tuttavia, Saccomanno critica coloro che si oppongono al progresso e al ponte sullo Stretto, accusandoli di «volere solo il male delle proprie comunità meridionali». Secondo il politico, «questa opposizione al progresso è disastrosa e antidemocratica, poiché impedisce lo sviluppo e la crescita delle regioni del Sud». 

«Il ministro Matteo Salvini viene elogiato per la sua visione lungimirante, in grado di comprendere l'importanza di investire nel progresso e nel collegamento tra le due regioni. Il ponte sullo Stretto - secondo Saccomanno - potrebbe rappresentare un'opportunità unica per rilanciare l'economia e attrarre nuove risorse e investimenti nelle regioni meridionali. In conclusione, il ponte sullo Stretto di Messina viene considerato come l'ultima speranza per invertire la tendenza alla diminuzione della popolazione giovanile in Calabria e Sicilia». Saccomanno sostiene che coloro che si oppongono al progresso stanno danneggiando le proprie comunità, mentre il ponte potrebbe rappresentare una svolta per il ripopolamento e lo sviluppo economico delle regioni meridionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.