6 ore fa:“Usa Cuore Testa e Digitale”, a Co-Ro è arrivato il progetto Changemaker
7 ore fa:Sulla tragedia di Thurio, Stasi prende le distanze «da qualsivoglia becera e immorale polemica»
3 ore fa:Questione di feeling
5 ore fa:L'Unical in prima linea nel contrastare il caro affitti: aumentano gli alloggi per gli studenti
6 ore fa:Al via la settima edizione di "Chi resta in quel che resta" con "l'invasione" di Cariati
5 ore fa:Frascineto, il Comune attiverà quattro colonnine di ricarica per auto elettriche
8 ore fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"
7 ore fa:«I beni confiscati alla 'ndrangheta non vanno fatti marcire»
8 ore fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"
4 ore fa:Pinqua a Schiavonea, via Riccione sarà rigenerata in chiave smart city

«Dal governo buone notizie per le aziende agricole e gli agricoltori calabresi»

1 minuti di lettura

ROMA - «Buone notizie per le aziende agricole e gli agricoltori calabresi, verso cui il Governo Meloni riserva grande attenzione. Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha raggiunto un'intesa in Conferenza Stato-Regioni sullo schema del decreto Pnrr Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare per un valore di 400mila euro. Inoltre, nei giorni scorsi in Senato abbiamo approvato un disegno di legge che istituisce la figura dell'agricoltore quale custode dell'ambiente e del territorio che sarà rivoluzionaria anche in Calabria, regione in cui si produce agricoltura d'eccellenza che sarà ancor più qualificata se a tutelare il territorio saranno proprio gli agricoltori».

È quanto dichiara il senatore di Fratelli d'Italia e componente della commissione Giustizia, Ernesto Rapani.

«Il provvedimento emesso dal Masaf su iniziativa del ministro Lollobrigida – spiega il parlamentare – prevede importanti investimenti nel campo del rinnovo del parco macchine agricole, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. L'obiettivo vuole essere quello di abbattere le emissioni e per questo si prevede la sostituzione dei trattori inquinanti a zero emissioni ed a biometano, con una spesa ammissibile fino a 70mila euro e l'introduzione di strumenti per l'agricoltura di precisione, con una spesa ammissibile fino a 35.000 euro».

«L'agricoltore custode dell'ambiente e del territorio, invece, concorrerà a proteggere il territorio dagli effetti dell'abbandono delle attività agricole. Questa rivoluzionaria figura, che potrà essere interpretata da imprenditori agricoli, singoli o associati, le cooperative agricole e forestali che si occupano prevalentemente della manutenzione del territorio, della salvaguardia del paesaggio agrario, montano e forestale, della pulizia del sottobosco, della cura e del mantenimento dell'assetto idraulico e idrogeologico, a difesa del suolo e della biodiversità. Il ddl – conclude Rapani – introduce anche criteri di premialità come la riduzione delle imposte. Gli agricoltori potranno iscriversi in un apposito elenco presso le Regioni. Inoltre, sarà introdotta la Giornata nazionale dell'Agricoltore, da celebrare la seconda domenica di novembre. Il testo, infine, istituisce il premio "De agri cultura", riconoscendo agli agricoltori che si distinguono per l'elevata qualità dei loro prodotti, per l'impiego di strumentazione avanzata e innovativa, per metodi e tecniche di coltivazione integrata rispettosa dell'ecosistema, fino ad una spesa di 20mila euro annui».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.