3 ore fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa: Concluso a Cassano Jonio il raduno nazionale delle Città del Sollievo
7 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
2 ore fa:Partito Democratico, tutto gira attorno a Stasi… nella buona e nella cattiva sorte
24 minuti fa:Strage di Thurio, a Catanzaro l’ultimo saluto alla capotreno Maria Pansini,
7 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
5 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria
5 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti
4 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare

Tavernise (M5s) chiede risoluzione urgente della vertenza tirocinanti ministeriali

1 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA - Il consigliere regionale Davide Tavernise (M5s) ritorna sulla vertenza relativa ai tirocinanti ministeriali.

«Bisogna dare risposte immediate - dichiara in una nota - agli oltre 200 tirocinanti ministeriali presi in giro dal centrodestra al governo. Sulla loro pelle si sta giocando una partita vergognosa e irresponsabile. Una lotta tutta interna alla maggioranza che ha come risultato primario l'umiliazione di questi lavoratori e delle loro famiglie». 

«Caso emblematico - prosegue - la bocciatura della proposta emendativa 12.6 al decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025″ (1239), a firma Francesco Cannizzaro (Forza Italia),  Giovanni Arruzzolo (Forza Italia) e  Domenico Furgiuele  (Lega). Emendamento bocciato in Commissione dal centro destra, che ha trovato invece il voto favorevole e responsabile del Movimento 5 Stelle». 

«Le contraddizioni di questa maggioranza - conclude - si continuano ad abbattere irrimediabilmente sui lavoratori, ormai alla mercé del caso e del ricatto sociale, senza più garanzie e prospettive di futuro. Auspico una risoluzione immediata e positiva di questa vertenza, in maniera civile e senza ulteriori fraintendimenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.